In effetti, in questo modo si possono verificare tutte le dinamiche delle popolazioni per quel che riguarda lo spazio e il numero. Di conseguenza, il monitoraggio non è altro che uno strumento per garantire la conservazione della specie, in particolare tramite la pianificazione di una gestione equilibrata dell’attività venatoria. Gli intervalli temporali, poi, vengono scelti in modo tale da seguire i cambiamenti nella densità delle popolazioni svernanti.
Gli obiettivi di questo monitoraggio, come anche di quelli che si effettuano in tutta Italia, sarà quello di valutare la consistenza delle beccacce nel Varesotto e di programmare il prelievo sostenibile della specie. Il territorio dell’ATC Varese 1 comprende cinque distretti e 57 comuni: la sede centrale dell’Ambito si trova invece a Valganna.