In aggiunta, UCS incentiverà anche il contenimento della volpe nell’isola: in questo caso, al cacciatore saranno corrisposte 5 cartucce a munizionamento spezzato (piombo) per ogni capo abbattuto. Proprio lo scorso anno la Regione Sardegna ha scelto di avvalersi dell’intervento delle associazioni venatorie per contrastare il problema dei danni provocati dalle cornacchie.
Si tratta del “Piano di controllo della cornacchia grigia”, valido dal 2015 al 2017 (tra gli enti coinvolti c’è l’assessorato regionale all’Ambiente). In questo è possibile abbattere quasi 19mila cornacchie ogni anno e ogni provincia è chiamata a contattare personale altamente specializzato, vale a dire quelli che sono noti come coadiutori. Riguardo alla volpe, infine, nell’isola viene considerata un nocivo e di conseguenza si organizzano apposite battute di caccia per il contenimento.