CECCHINI: ”IN AUTUNNO UMBRIA PROMOTRICE CONFERENZA VENATORIA CON REGIONI LIMITROFE”
“In autunno organizzeremo in Umbria una conferenza venatoria alla quale saranno invitate le Regioni limitrofe per discutere anche le modifiche introdotte dalla legge comunitaria sulla caccia che la Conferenza degli assessori regionali alla caccia, all’unanimità, ha chiesto al Ministro delle politiche venatorie di non applicare per la stagione 2010-2011”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla caccia, Fernanda Cecchini, commentando l’avvenuta pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria di venerdì 9 luglio del testo del Calendario venatorio 2010-2011. “Per la prossima stagione – ha aggiunto Cecchini – intendiamo favorire al massimo la collaborazione e la partecipazione del mondovenatorio alla stesura del calendario, quest’anno penalizzata da un iter più breve a causa dalle elezioni amministrative e del rinnovo della Giunta regionale. Allo stesso modo il nostro impegno sarà rivolto a rafforzare l’Osservatorio faunistico-venatorio umbro in virtù del ruolo fondamentale esercitato da questo organismo per la stesura del calendario.
Il contributo scientifico dell’Osservatorio ha infatti permesso che la bozza di testo sottoposta all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ottenesse il parere favorevole, impedendo così la messa in discussione delle scelte operate per la caccia alle varie specie”. “Il calendario che abbiamo approvato – ha affermato – tiene conto delle esigenze espresse nella fase di partecipazione e del parere della terza Commissione permanente del Consiglio regionale, in uno spirito di confronto e collaborazione costruttiva tra i diversi soggetti, anche istituzionali. E in questo quadro è quindi priva di fondamento l’affermazione che mi sarei rifiutata di partecipare alla riunione della competente Commissione della Provincia di Perugia, compiendo uno sgarbo istituzionale. Piuttosto – ha concluso Cecchini – avevo dato la mia piena disponibilità al confronto in quella sede in presenza del membro dell’esecutivo provinciale con delega alla caccia che, nel caso specifico, è il presidente Guasticchi”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy