Si potranno gustare pappardelle al sugo di lepre, lepre in salmì, oltre a molta altra selvaggina e carni alla brace. La pasta fresca renderà, inoltre, i primi saranno ancora più appetitosi. Gli stand gastronomici, allestiti al coperto, rimarranno aperti il sabato a cena a partire dalle 19 e la domenica a anche a pranzo, per la precisione dalle 12.
Il cibo verrà accompagnato idealmente da musica e balli e non mancheranno mercatini, mostre di vario genere e giochi. Tra l’altro, non va dimenticato che Terricciola è stata inserita nella Strada del Vino delle colline pisane: i vitigni tipici di questa zona sono il Trebbiano, il Malvasia, il Merlot e il Sangiovese.