Il giorno successivo il vento è calato e si è registrato un passo decisamente più modesto rispetto agli ultimi giorni, nonostante un discreto numero di catture: il “podio” è stato occupato dalle stesse tre specie appena ricordate, ma con un totale inferiore.
Martedì 31 ottobre, poi, la giornata è stata molto varia, con il tempo sostanzialmente stabile e senza il vento che aveva penalizzato la struttura 24 ore prima. Le specie catturate sono state 22, soprattutto lucherini (ben 44), fringuelli (25 esemplari) e tordi sasselli (21). Proprio il sassello sembra segnare un passaggio da record quest’anno: ora si attendono gli ultimi aggiornamenti per stilare il bilancio definitivo dell’inanellamento.