E poi ancora il 24 novembre un incidente (non mortale questa volta) è avvenuto a Trambileno con un esemplare urtato da un’auto e l’animale che poi si è allontanato, mentre il 25 novembre un lupo maschio di tre anni è stato investito e ucciso da un’ambulanza a nord di Serravalle all’Adige. Gli incidenti stanno diventando più frequenti in questo periodo per due ragioni: da un lato, come spiegato dalla Provincia nel caso dei passati investimenti, l’abbassamento a fondovalle degli ungulati selvatici tipico di questa stagione, determina verosimilmente un abbassamento anche dei lupi, loro predatori naturali. Dall’altro c’è un aumento di esemplari e in questa fase si verifica il fenomeno della dispersione soprattutto di quelli giovani che si sganciano dal branco e vanno in cerca dei loro ‘’spazi” (Il Dolomiti).
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Vedi altroDetails