Questo fucile presenta un rinculo molto potente che mette in difficoltà anche il cacciatore molto esperto. E’ un sovrapposto molto maneggevole e preciso, ma la sua potenza lo rende difficile da usare con efficacia.
La Tul’skij Oružejnyj Zavod è oggi una tra le più importanti fabbriche di armi russe, con sede a Tula, 165 km a sud di Mosca. In principio era conosciuta con il nome di Arsenale di Tula, oggi noto come TOZ o come “Tula Arms Plant”. Questa fabbrica d’armi venne fondata il 15 febbraio 1712 dallo Zar Pietro il Grande, con lo scopo di produrre fucili militari di notevole fattura che hanno contribuito a cambiare la storia del XIX secolo.
La fabbrica, dopo aver avviato la produzione con le tecnologie dell’epoca, inizia ad utilizzare le innovazioni tecniche che si stavano diffondendo al finire del XVIII secolo, arrivando a produrre circa 22.000 pistole e fucili Dragon, tutti destinati alla fanteria leggera dello Zar. Ciò che rese le armi di Tula molto apprezzate, furono alcuni tecniche produttive utilizzate dagli armaioli russi, come il taglio dell’acciaio con la punta di diamante, il quale conferiva estrema precisione nelle incisioni e tagli delle canne. La fama della TOZ oltrepassò la steppa russa, arrivando anche nel continente europeo.
Gli armaioli più famosi che lavoravano nelle sede di Tula, furono Ivan Pushkin, Ilya Lyalin, quest’ultimo creatore della pietra focaia del fucile a retrocarica a doppia canna, ed Ivan Polin, il progettista di uno dei primi modelli di multi-carica. Ristrutturata nel 19 ° secolo, la zavod oruzheiny Tulsky divenne uno dei migliori impianti d’Europa. Il 1879 fu l’anno del ben noto fucile Berdan, il migliore per scorrimento dell’otturatore, il quale venne messo in produzione. Da questo memento, considerato il successo delle armi prodotte dall’armeria di Tula, vengono progettate e prodotte anche armi di piccolo calibro e armi da caccia. La tecnologia sviluppata in acciaio di Damasco con la partecipazione di un designer di talento come Mosin, furono la combinazione vincente della TOZ: nel 1891, dopo aver completato i test di due sistemi – il sistema Mosin e il sistema del designer belga L. Hagan, – solo il fucile Mosin venne adottato dall’esercito russo.
Nel 1902 l’impianto venne completamente meccanizzato, iniziando così una produzione in linea di fucili da caccia con il modello Hammerless ed in seguito con il fucile del sistema Ivashentsev. Nel 20 la fabbrica mette in produzione il modello “P” da caccia, il modello NK-8.2 carabina a canna rigata progettato da Kochetov, il TOZ-1 e TOZ-2 fucili di piccolo calibro, fucili a caricamento singolo TOZ-7 e TOZ-8 e TOZ -10, quest’ultimi destinati per il tiro sportivo. Negli anni la TOZ inizia la produzione per armare pesantemente l’esercito e l’aeronautica della neonata Unione Sovietica, fino ad arrivare negli anni ’60, quando le venne accordata la produzione dello storico AK-47 Kalashnikov. Sono però anche gli ani in cui quest’azienda decide di inserirsi con maggiore forza e convinzione nel mercato della armi civili con il87- TOZ, fucile da caccia a caricamento automatico progettato da NI Babanin, con una produzione di serie in fase di lancio. Dopo questa breve, ma necessaria presentazione della TOZ, passiamo ora al fucile che oggi descriveremo: il sovrapposto TOZ 34, disponibile calibro 12, 20 e 28. Questo è un fucile pensato per i cacciatori con molta esperienza. La leggerezza e la compattezza di questo sovrapposto offrono una maneggevolezza molto confortevole; inoltre l’alta qualità di ogni componente è connessa ad un design originale, semplice ed inimitabile. Il TOZ monta canne lunghe 711 mm per le versioni calibro 12 e 20, e da 660 mm per la versione calibro 28.
Tutte le versioni, senza distinzione di calibro, hanno un peso di 3,3 Kg. Le versioni calibro 12 e 20 hanno una lunghezza complessiva di 1 160 mm, mentre quella calibro 28 è pari a 1 110 mm. Il TOZ-34 è incredibilmente preciso ed installa il sistema di estrazione automatica delle cartucce, ha un rinculo molto potente ed è bigrillo. Il calcio ed i legni son in noce pregiato, lucidati ad olio. Il TOZ 34 è disponibile, a livello estetico, nelle versioni ordinaria, ornamentale, individual e souvenir. Quest’ultima è la versione “lusso”, con maggiori accorgimenti e raffinate incisioni sulla carcassa. C’è da dire che proprio l’estetica di questo fucile non è stata curata molto, poiché la versione souvenir si può paragonare alle versioni base dei fucili italiani. Il TOZ 34 è un fucile di fabbricazione russa, molto conosciuto nell’est Europa. In Italia è molto difficile incontrarlo, considerate le grandi marche di casa nostra.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...
L’arma rende visibile l’avvisatore di percussore armato sulla codetta. Il B14 è il modello di maggiore successo della basca Bergara è ed è declinato in varie versioni, dalle più classiche di carattere venatorio, per giungere ai modelli con caratteristiche e...
Cacciatore in azione nel bosco – La Sako 90 Finnlight dimostra tutta la sua versatilità in ambienti boschivi, garantendo precisione e maneggevolezza. La Sako 90 Finnlight è un'arma che si distingue nel panorama delle carabine bolt-action per la sua incredibile...
https://www.youtube.com/watch?v=C_PwLUfPbvs VICTRIX ARMAMENTS. Ci risiamo; anche questa volta siamo entusiasti di svelare la Target X MKII, l'arma che non solo migliora la tua esperienza di tiro, ma la trasforma in una vera e propria avventura! Che tu sia un tiratore...
Sabatti Rover Carbon. La fibra di carbonio sulla calciatura delle carabine per caccia è una delle novità degli ultimi anni e quasi tutti i costruttori vi si sono cimentati. Il materiale ha notevoli e specifiche proprietà di resistenza ed elasticità....
Prestazioni e design italiano – Curve classiche e tecnologia moderna per un fucile sovrapposto che non teme rivali. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta è lieta di presentare il 686 Silver Pigeon I, l'ultima versione dell'icona Beretta da caccia. Per oltre 35...
Bascula piu ampia e 50 g più pesante I fucili Beretta ormai da anni sono leader su tutti i campi di tiro a volo, eccellendo sia nelle cosiddette garette a prosciutti fino agli allori Olimpici, a Parigi gli atleti con...
La carabina Bergara Wilderness Sierra calibro .30-06. In spagnolo, il termine “sierra” sta a indicare una catena montuosa, come la Sierra Nevada nel Sud della Spagna. Se il nome di un prodotto serve a identificarlo, be’ la carabina Bergara B14...
Beretta 486 Copernicus - Vista del fucile aperto Beretta presenta la “PB SELECTION”, l’eccellenza dell’artigianalità, la punta di diamante della più grande Azienda armiera che da sempre coniuga alla produzione industriale la realizzazione di armi di lusso, anche con pezzi...
La nuova Gamo Arrow Php è progettata e prodotta completamente in Europa secondo i più severi standard di qualità del produttore Gamo Outdoor S.L.U., o semplicemente Gamo, fabbrica spagnola di armi ad aria compressa fondata nel 1959, con sede a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy