E’ ufficiale: dopo tre anni di purgatorio, torna legittimo anche in Lombardia l’impiego del piccione domestico di allevamento come richiamo vivo per la caccia al colombaccio. Sempre utilizzato in passato, come del resto anche nelle altre regioni italiane, l’utilizzo del piccione come zimbello o volantino era stato vietato dalla Regione Lombardia sulla scorta della nota sentenza del 2004 della Corte di Cassazione – Sezione III penale la quale, equiparando il piccione torraiolo a una specie selvatica, aveva di conseguenza portato la Regione a vietarne l’uso come richiamo vivo, non essendo contemplato tra le specie selvatiche utilizzabili a tal fine.
Tuttavia – ciò che si è faticato a far comprendere alla Regione – il piccione da richiamo non è un piccione torraiolo, bensì è un soggetto domestico, allevato da molte generazioni proprio allo scopo dell’impiego venatorio. Ergo, riferendosi la sentenza della Cassazione non a questo genere di piccione bensì al torraiolo (ossia a quello che vive in stato di libertà su tutto il territorio nazionale), in realtà i piccioni da richiamo avrebbero dovuto continuare a essere consentiti senza intoppi, come è avvenuto nelle altre regioni. La Regione basava il suo approccio “proibizionista” anche su di un parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che le dava ragione.
A fine luglio scorso, il Ministero delle Politiche Agricole, a seguito di una precisa richiesta dell’ANUU nazionale, rendeva invece un parere assolutamente favorevole all’impiego del piccione vivo (ne avevamo già data notizia a suo tempo con uno specifico comunicato stampa), subito diramato dall’ANUU stessa alla Regione, alle Province lombarde e a tutte le Associazioni venatorie regionali Oggi, finalmente, dopo lungo argomentare e lungo confronto, la Regione Lombardia ha compiuto una netta retromarcia e non solo ha comunicato ufficialmente che il piccione domestico di allevamento è un richiamo vivo lecito, bensì lo ha pure introdotto in legge con un’apposita modifica alla normativa regionale sulla caccia n. 26/93.
Un risultato che volevamo segnalare, in quanto non pochi sono ormai i cacciatori che anche negli ATC lombardi esercitano la caccia al campo alle palombe avvalendosi del prezioso ausilio di piccioni a racchetta. Si è così azzerato un divieto ingiustificato, eliminando un precedente che avrebbe potuto farsi rischioso anche per le altre regioni.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Situazione da arginare Prosegue incessante l’azione del Parco del Ticino a supporto di Regione Lombardia e in particolare dei Servizi veterinari regionali per arginare la grave situazione epidemiologica in atto. I Guardiaparco, le Guardie Ecologiche Volontarie e gli Operatori Faunistici...
Primo incontro conoscitivo Il punto sulla peste suina africana, l’aggiornamento sui lavori relativi ai ponti sul Po e poi ancora i temi della fauna selvatica, delle agroenergie e delle realtà istituzionali legate al settore primario. Sono stati tanti gli argomenti...
L’associazione di categoria nata nel 1975, oggi raccoglie 200 tra produttori di armi e accessori per armi, armerie, società di servizi e aziende dell’indotto. Realtà piccole e grandi che in questi 50 anni hanno trovato nel Consorzio un sostegno determinante...
Stagione venatoria 2025-2026 Nella nota esplicativa riportata dalla sezione provinciale di Caserta della Federcaccia e diramata alle proprie sezioni sul territorio e ai propri soci, la sezione ha illustrato le procedure inerenti le domande di iscrizione agli ATC della regione...
Ordinanze e divieti Arriva dalla provincia di Savona una notizia molto particolare che riguarda i cinghiali. Il Tribunale della città ligure ha infatti assolto un uomo che era stato accusato di aver dato del cibo ai cinghiali nei pressi del...
Dove si svolgeranno le lezioni Federcaccia Bergamo organizza un corso della durata di 7 ore indirizzato alla formazione di operatori faunistici per la specie piccione e per i corvidi che si terrà presso il Cineteatro Gavazzeni a Seriate in via...
Prospetti di esproprio Cia Grosseto si trova nuovamente a dover prendere posizione in merito alla pianificazione e all'installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, in particolare l'energia eolica. Attualmente, l’attenzione si concentra sui Comuni di Scansano e Magliano,...
Una minaccia per la biodiversità La LAC (Lega per l'Abolizione della Caccia) ha commentato, con i suoi consueti toni facilmente immaginabili, il termine della stagione venatoria 2024-2025. Questo è quanto ha reso noto l'associazione: "Gli attuali 470.000 cacciatori italiani, ormai...
Le richieste della LAC Un aggiornamento per quanto riguarda la questione valichi. Il 24 gennaio scorso al TAR Milano è stato discusso il ricorso sui valichi e si resta in attesa della decisione. In aula erano presenti anche le sezioni...
Tantissime sollecitazioni Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione ‘Agricoltura, montagna e foreste’ di Regione Lombardia nonché promotore dell’iniziativa regionale sulle fascette di plastica ha reso nota una importante novità per il mondo venatorio lombardo: "Finalmente dopo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy