Il Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del tordo sono fittamente macchiettate di nero. Il sottoala è bruno fulvo e si può percepire quando l’uccello è in volo in piena luce. Il tordo bottaccio si distingue facilmente dai congeneri Tordela e Cesena rispettivamente per le dimensioni minori e il colore uniforme delle parti superiori, dal Tordo sassello per le dimensioni maggiori e l’assenza dell’area fulvo-castana sui fianchi. Il volo è veloce, sussultante, accompagnato spesso dal tipico “zip” di richiamo, simile a quello del Tordo sassello ma più breve e deciso.
TORDO BOTTACCIO: Habitat e areale di diffusione
Il tordo bottaccio è una specie ad ampia distribuzione, nidifica in tutta l’Europa dalla Fennoscandia (fino a 60° gradi di latitudine N) a tutta l’Europa continentale, spingendo l’areale fino alle zone mediterranee occidentali e sud-est europee. Nella parte settentrionale dell’areale di nidificazione preferisce le foreste di Abete rosso e Larice, ma non disdegna i boschi di conifere misti a latifoglie, soprattutto Faggio (Dorst, 1970). Nella parte meridionale, il Tordo bottaccio nidifica in boschi di caducifoglie anche in pianura, ma lo si può incontrare in parchi cittadini, nei giardini, nelle siepi vicino alle abitazioni. Talvolta nidifica in fabbricati. È assente dove il terreno è troppo secco, dove il sottobosco è scarso o troppo rado, nei boschi dominati da pini o betulle. In Italia il tordo bottaccio nidifica sull’Arco Alpino e sugli Appennini fino alla Calabria in peccete umide, boschi cedui, abetine mature. In Pianura Padana è presente solo in pochi boschi planiziali, preferisce le fasce altitudinali tra i 500-600 e i 1500-1700 m s.l.m., dove fa registrare le densità maggiori (Fornasari et al., 1992). Il Tordo bottaccio è un migratore notturno a breve raggio, che segue differenti rotte e strategie di migrazione a seconda della localizzazione della popolazione d’origine. Gli individui di tordo bottaccio provenienti dalla zona settentrionale dell’areale di nidificazione migrano verso sud e sud-ovest fino a raggiungere il Marocco, le isole Canarie, l’Algeria e la Tunisia. I tordi provenienti dall’Europa centrale si muovono verso sud-ovest, per svernare in Francia, Spagna e Portogallo, quelli nati nell’Europa centro-orientale svernano in Grecia, Italia e ex-Jugoslavia, mentre le popolazioni di Danimarca, Olanda e Belgio sono parzialmente migratrici a breve raggio (Macchio et al., 1999).
TORDO BOTTACCIO: Dimensione e andamento delle popolazioni
In Europa la popolazione nidificante di tordo bottaccio stimata è di 12-25 milioni di coppie, con densità maggiori in Germania (1,7-5 milioni di coppie), Svezia (1,5-3 milioni), Francia (400.000-2 milioni) e Inghilterra (1,1 milioni). Il contingente nidificante italiano conta 100.000-300.000 coppie, mentre i tordi bottacci che svernano in Italia o ne attraversano il territorio durante la migrazione provengono dall’Europa centrale, orientale e nord-orientale. Gli individui residenti nel nostro paese si limitano, probabilmente, a spostarsi su quote più basse o verso regioni più calde. Negli anni dal 1970 al 1990 la popolazione Europea è rimasta stabile eccetto per la Francia, dove si sono registrate ampie fluttuazioni, e l’Inghilterra, dove si sono registrati rapidi decrementi che hanno intaccato il numero del contingente nidificante. Nel complesso la specie del tordo bottaccio è considerata non minacciata e le popolazioni stabili.
TORDO BOTTACCIO: Conservazione e gestione
Il Tordo bottaccio non necessita di specifiche misure di conservazione, l’ampiezza dell’areale di distribuzione e la varietà di habitat utilizzati per la nidificazione garantiscono alla specie una notevole plasticità riproduttiva, che può essere intaccata solo dall’eccessivo prelievo venatorio. Sono auspicabili quindi programmi di controllo dei carnieri per determinare la sostenibilità dell’attività venatoria, uniti a un continuo monitoraggio a lungo termine sull’avifauna nidificante (Vigorita et al., 2003a).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
PAVONCELLA(Vanellus vanellus) Fenologia S N R PAVONCELLA: DescrizioneLa pavoncella appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Charadriidae. La Pavoncella è un Caradride tra i più grandi, misura circa 28-31 cm, con un’apertura alare che tocca i 90 cm. Il colore delle parti superiori è nerastro con riflessi iridescenti porpora...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy