La cerimonia ha avuto come obiettivo quello di trasmettere l’eredità culturale e l’etica venatoria di chi non c’è più. Proprio questi cacciatori, infatti, hanno permesso a Cecanibbi di diventare un punto di riferimento nazionale per quel che riguarda gli appostamenti di caccia al colombaccio con sparo a fermo.
La delegazione del Club si è recata presso il locale cimitero e poi quello di Todi, concludendo la giornata a Massa Martana. La costituzione del Club della Palomba risale al 1998, con Cecanibbi di Todi individuata subito come sede legale dell’associazione grazie alla presenza di numerose famiglie di cacciatori, apprezzati in Umbria e non solo per la loro bravura e capacità.