In base a quanto previsto dal regolamento, ci sarà un barrage tra i primi due classificati delle categorie Eccellente 1°, 2° e 3°. Per quel che riguarda la premiazione, invece, è stato messo in palio un pc portatile, messo a disposizione da Amadei Nicola Soluzione Informatica di Bedizzole (Brescia). L’inizio delle iscrizioni è previsto alle 13 in relazione alla gara di sabato 26, mentre lunedì 28 (Pasquetta) cominceranno alle 9. Come si svolge una gara di percorso di caccia? In base a come è configurato l’impianto di tiro, lo stand della specialità deve avere almeno cinque macchine per il lancio dei bersagli.
Ogni serie di 25 piattelli può essere predisposta in due modi distinti, cioè senza doppietto o con uno o più doppietti (simultanei oppure ritardati). I fucili ammessi non possono avere il calibro superiore al 12, con una canna dalla lunghezza compresa tra i 65 e gli 81 centimetri. Il tiro del percorso di caccia viene effettuato di solito a gruppi di sei concorrenti. Ogni traiettoria dei bersagli è presentata ai tiratori della prima batteria, fatta eccezione per i “doppietti da sparo”.
Su ogni bersaglio, poi, si possono sparare due colpi e un numero identico è previsto per il doppietto. Il tiratore avrà il compito di comandare il lancio del bersaglio entro un tempo di 12 secondi dal momento in cui quello che lo ha preceduto ha terminato di sparare ed estratto i bossoli. In caso di posizione ritenuta irregolare, l’iscritto riceve un richiamo: dopo il secondo richiamo sullo stesso percorso, il bersaglio sarà considerato “zero” per il bersaglio singolo, “zero-no bird”/”da ripetere” per il doppietto e “zero-zero” per il doppietto simultaneo.