Tikka T3X - Da sempre la marca finlandese è ben considerata sui mercati per le caratteristiche di funzionalità, robustezza, precisione e prezzo molto abbordabile: un ennesimo aggiornamento ne eleva le doti di base migliorando la resa di alcuni particolari.
Fra le due marche finlandesi Sako e Tikka, entrambe parte della Beretta Holding, corre una diversificazione ragionevole e opportuna per tener banco su due fronti distinti del mercato delle canne lunghe rigate. Oseremmo dire che la parentela si ferma alla canna dove per entrambe il procedimento di rotomartellatura a freddo, in cui l’azienda ha una pluridecennale esperienza e una meritata fama di qualità, consegna alla produzione manufatti di alta perfezione e di elevato rendimento per la precisione e la durata. Nei tanti modelli proposti si troveranno canne brunite o inox, a sezione tonda o scanalate, di lunghezza pari a 51, 57, 60 o 62 cm secondo gli allestimenti di base. La Tikka si stacca dalla Sako per scelte orientate alla funzione, senza concessioni a particolari tecnici raffinati, aderendo a un’estetica asciutta e quasi severa, a un’impostazione generale dove proprio la funzione e il costo moderato creano il disegno e la metodologia costruttiva. Vediamo così il castello ricavato di fresa da un massello di acciaio legato con facce spianate, meno costose da realizzare, fondo ugualmente piano e con prisma di scarico delle forze largo quanto la sezione massima del castello, che insiste ora su un tassello in acciaio, indeformabile anche con i grossi calibri e quindi migliorativo rispetto all’alluminio precedentemente usato.
Permangono le caratteristiche di estrema rigidità del complesso che ne fanno una base ambita anche per carabine da tiro a lunga distanza: nel modello T3x si è leggermente modificata la finestra di espulsione per facilitare l’intervento di cameratura della cartuccia direttamente con le dita, e si è migliorata la slitta per l’attacco delle basi dell’ottica ottenendo una superiore stabilità del complesso. L’otturatore mantiene le ottime caratteristiche fornite dal corpo cilindrico e dalle due alette sporgenti in testa, con robusta unghia di estrazione e nottolino a molla di espulsione; muta il tappo di coda realizzato ora in metallo per incrementare la resistenza agli urti.
La calciatura
Uno stampaggio in materiale sintetico crea la calciatura nella sua forma essenziale e di base a cui si aggiungono nell’impugnatura a pistola e nella base dell’asta sottocanna una coppia di elementi sostitutivi, fissati a incastro e con una vite oppure solo a scatto, con cui modificare l’arcuatura della pistola stessa e quindi postura della mano e del dito che aziona il grilletto, disponendo di un’impugnatura più affusolata per la mano debole adatta al serraggio favorendo il tiro di imbracciata, o più larga, soprattutto nel piano di fondo, disponendo di un appoggio saldo e stabile nel tiro mirato. I particolari si sostituiscono senza attrezzi e sono forniti a parte col fucile. Ancora nella calciatura, ma solo per quelle con dorso fisso e non regolabile, viene inserita della schiuma fonoassorbente che evita quella particolare rumorosità del sintetico quando colpisce un oggetto duro come legno o pietra: si sa che nel bosco una simile evenienza può voler dire la fuga del selvatico. Come accennato tale inserto non è previsto per i modelli dove la calciatura con dorso regolabile è funzione della specialità per i tiri a lunga distanza. Si trova poi ancora un nuovo calciolo in gomma morbida ad elevato assorbimento di energia per sgravare il tiratore da questo fastidio che diviene, in tal modo, di minima entità permettendo di concentrarsi appieno sul tiro. Sempre da tenere presente che, oltre alla usuale calciatura in sintetico si possono avere quelle da varmint con appoggia guancia regolabile, quelle in legno e ancora una in legno stratificato multicolore denominata Sporter. Il caricatore staccabile può contenere 3, 4, 5, 6 o 10 cartucce, il peso da 2,7 a 4,4 kg dove naturalmente nelle versioni tradizionali da caccia si avranno i 3,0 o 3,2 kg, quindi perfettamente in linea con le aspettative attuali. Infine alcuni modelli vengono prodotti anche in versione mancina.
Qualche nota finale
La maneggevolezza e l’equilibrio sono doti caratteristiche delle carabine Tikka e questa ennesima versione conta ben diciannove modelli diversi con le tante finalizzazioni a cui tale fucile può venir destinato: in comune ci sarà sempre la magnifica scorrevolezza dell’otturatore, l’impostazione adeguata al tiro per cui ci siamo preparati e abbiamo scelto la nostra specifica arma, lo scatto con grilletto singolo e stecher alla francese, regolabile intorno ai 300 g con piena sicurezza, di bella affidabilità e prontezza in quell’attimo in cui il pensiero dev’essere non lì, sul grilletto, ma già là sul bersaglio perché come insegnava un campione di tiro il “10” o il punto da attingere sul selvatico sono prima nella nostra mente, poi nella realtà dei fatti.
È il cuore delle Dolomiti a fare da sfondo a una delle manifestazioni più attese del panorama venatorio nazionale. “Caccia, Pesca, Natura 2025”, in corso dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti, si conferma punto di riferimento per cacciatori,...
Caccia Village non smette di aggiungere eventi, attività e progetti al suo consolidato format e per l’edizione 2025 annuncia ancora una novità: il lancio della sua “Community”. La “Community Caccia Village” è il frutto di un lavoro di aggregazione che...
A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...
L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...
Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...
Una vera festa ed una celebrazione della Caccia al Cinghiale, quella che si svolgerà a Caccia Village, nella giornata di Domenica 11 Maggio 2025, durante la fiera della caccia e del tiro più grande del centro e sud Italia. “Il...
Il Gruppo Chiappa annuncia la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con Redolfi Armi per il mercato italiano, limitatamente alla gamma di armi da fuoco a marchio Chiappa Firearms. Redolfi Armi, operatore di comprovata esperienza nella distribuzione e nel...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il mondo della caccia e delle attività outdoor, introducendo strumenti sempre più sofisticati e performanti. Il GUIDE Sensmart DN30 è una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’ottica digitale, progettato per offrire visione...
Per lavorare con la lama skinner si può anche portare pollice o indice sulla concavità presente sul dorso. Eka è azienda ultracentenaria con sede a Eskilstuna, Svezia centro-orientale, contea di Södermanland. Tanti coltelli in catalogo, ma alla fine degli anni...
Esposizione internazionale di armi, munizioni, ottiche e sport di tiro: IWA OutdoorClassics 2025 si conferma l'evento di riferimento per il settore. Norimberga ha nuovamente accolto il mondo della caccia, del tiro sportivo e dell'outdoor con l'edizione 2025 di IWA OutdoorClassics,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Mi sono appena iscritto e collegato. Molto interessante. Penso lo frequenterò spesso. Ben fatto . Bravi. In bocca al lupo. Dino
Grazie per i complimenti e la considerazione. In bocca al lupo. Federico Cusimano