L’Ente ha messo a disposizione attrezzi e equipaggiamenti per la dozzina di partecipanti a cui ha poi offerto il pranzo. La legna prodotta sarà utilizzata per i bisogni della capanna. Lo scorso anno, conclude il comunicato, il Patriziato aveva stanziato un credito di 10mila franchi per una prima tappa di recupero dei pascoli sugli Alpi di Mognone e Morisciolo (Laregione.ch).
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Vedi altroDetails