Il Gugra Chokemanual ed il Gugra Choke Ball-Boar consentono di triplicare il rendimento balistico dei fucili calibro 12. La scelta di materiali resistenti ed antiossidanti conferiscono agli strozzatori della Gugra lunga durata e prestazioni eccellenti.
Il titolare della ditta OMC, Dante Cavalli, ha realizzato alcuni accessori innovativi per fucili da caccia che migliorano la balistica delle armi sportive. La creazione nel 1976 del marchio Gugra rappresenta l’evoluzione di una innovativa linea di strozzatori e accessori per fucili da caccia quali il Gugra Chokematic, il Gugra Chokemanual ed il Gugra Choke Ball-Boar.
Attraverso questi strozzatori, il cacciatore o tiratore sarà in grado di triplicare il rendimento balistico del proprio fucile attraverso l’applicazione di un particolare dispositivo di automazione, il quale consiste nella sintesi automatizzata di tre differenti canne in funzione contemporanea sul medesimo fucile. Il Gugra Chokematic-strozzatore automatico viene costruito con materiali resistenti e con un lavoro di alta precisione. Questo strozzatore è composto di soli 5 pezzi meccanici, assemblati senza l’apporto di viti ed in grado di produrre rosate molto concentrate. Questo dispositivo è stato sottoposto interamente ad un speciale trattamento di laccatura “aeronautica”. Il Gugra Chokematic è pensato per fucili a canna fissa cal. 12 solo ripresa di GAS ed è fornito di chiave bloccaggio e fermo automatismo, in tre diversi modelli: il modello GC laccato, colore grigio ardesia antiriflesso, il modello GC brunito nero ed il modello GC oro, esternamente brunito e dorato.
I vantaggi che si riscontrano nell’uso del Gugra Chokematic, sono le tre diverse variazioni di strozzatura sulla stessa canna, corrispondenti a 4, 3 ed 1 stella. Tali variazioni si susseguono in maniera del tutto automatica ogni volta che viene sparato un colpo. Con tale sistema si va a d eliminare l’handicap del fucile automatico, ossia nell’avere diversi colpi a disposizione ma tutti di uguale efficacia balistica. L’ultimo vantaggio è la possibilità di bloccare comunque l’automatismo, tenendo fermo il grado di strozzatura desiderato. Installando il Gugra Chokematic la canna cilindrica aumenta di mm. 86.
Per quanto riguarda la caccia agli ungulati, la OMC propone anche il Gugra Choke Ball-Boar, pensato specificatamente per il cinghiale. Alcuni collaudi effettuati presso il Banco Nazionale di Prova di G. Val Trompia, hanno provato l’efficacia di questo strozzatore rigato per palla (proiettile di piombo) cal. 12. I risultati consistono in un netto miglioramento della concentrazione delle rosate, il quale viene ottenuto fra la canna cilindrica ad anima liscia e lo strozzatore rigato Gugra Choke Ball-Boar: a 50 metri si ha una percentuale meno 77% con punte fino a meno 100%, a secondo del tipo di cartucce utilizzate. Il nuovo strozzatore Gugra Chokemanual, invece, è l’ultima frontiera raggiunta nel campo degli strozzatori. A differenza del Chokematic, mantiene la caratteristica di base di 3 differenti canne in funzione contemporanea, ma la variazione della strozzatura avviene manualmente, anziché in modo automatico. Tutti gli strozzatori Gugra sono stati progettati e creati sia attraverso l’utilizzo dei materiali più idonei, sia con trattamenti antiossido, al fine di andare incontro alle nuove esigenze dei cacciatori e tiratori. Questi strozzatori sono installabili su tutte le canne cal. 12 con filetto esterno e per le canne cal. 12 non filettate, avvalendosi dell’ attrezzatura nella valigetta OMC.
Vediamo le caratteristiche degli strozzatori Gugra. Gli strozzatori Gugra sono tutti disponibili con i seguenti tipi di filetti: – Ø 21 p. 0,5 (Gugra Chokemanual) – Ø 21,5/40 fil. per pollice (Breda–Beretta–Fabarm–Atis) – Ø 22/40 fil. per pollice (Franchi – Benelli). Inoltre, i diametri di calettaggio (guida) hanno una tolleranza H7, al fine di avere una migliore assialità con la canna. Infine il tipo di filettatura Gugra con diametro 21 e passo 0,5, non necessita, nella maggior parte dei casi, di ingrossare la canna saldando la boccola, avendo la certezza che si eviterà ogni possibilità di svitamento. In definitiva, gli strozzatori della Gugra, in tutte le loro versioni, consentono ai cacciatori di ottenere rese balistiche eccezionali ed una minima dispersione delle rosate, per tiri più efficienti e precisi.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Nel panorama degli strumenti ottici per la caccia e l’osservazione, il Night Pearl ALOR 15 Hunt si distingue come un monoculare termico all’avanguardia, progettato per offrire prestazioni eccellenti a un prezzo competitivo. Questo dispositivo è ideale per cacciatori, professionisti della...
Immagine simbolo con la visione delle termocamere Calonox 2 e la funzione telemetro delle versioni Lrf. Disponibile nelle armerie intorno ad aprile il Leica Calonox 2 View, l'apice dell'innovazione nel campo delle termocamere per l'osservazione della fauna selvatica. La versione...
L’esperienza di caccia al crepuscolo è unica. È il momento in cui la natura si sveglia o si prepara a riposare, e ogni rumore o movimento può rivelare la presenza di una preda. Ma in quei minuti preziosi, quando la...
Proteggere l’udito durante la caccia è fondamentale per evitare danni irreversibili causati da rumori ad alta intensità come quelli degli spari. Gli auricolari elettronici Grizzly Ears Predator Pro, disponibili su Caccia Shopping, rappresentano una delle soluzioni più avanzate sul mercato....
Lo stand Adinolfi a EOS 2025 Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale....
Massima chiarezza in ogni scenario: MINOX X-Tour offre immagini nitide e colori vivaci per un’esperienza di osservazione senza compromessi. MINOX X-Tour: l’eccellenza ottica per cacciatori e birdwatcher La natura è fatta di dettagli, sfumature e colori che spesso sfuggono all’occhio...
Ecco il Guide TB630 pronto all’azione notturna! Guide Sensmart è una grande azienda cinese costantemente proiettata all’innovazione tecnologica nel campo degli infrarossi e dell’optoelettronica. Il modello TB630 rappresenta al momento il prodotto di punta della linea di visori termici clip-on....
L’alzo e la derivazione con le rispettive indicazioni. Il cannocchiale da puntamento Sightmark Presidio 5-30x56 con reticolo illuminato LR2 è adatto per i cacciatori che cercano la prestazione per l'ingaggio con successo di selvatici su distanze medie e lunghe. Le...
Se sei alla ricerca di regali utili e durevoli per sorprendere il cacciatore della tua famiglia, ecco una selezione dei migliori prodotti Vanguard: dai binocoli ai cannocchiali, dai treppiedi agli accessori specializzati. Tutti progettati per garantire un'esperienza di caccia migliore...
L’innesto a baionetta del monoculare sulla termocamera Krypton 2 Xg50 della lituana Pulsar è una termocamera tuttofare, anzi, di più: è un kit composto da un dispositivo termico compatibile con cannocchiali diurni e un compatto monocolo a sgancio rapido 3x20...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni