La Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia tendente al marrone sulle parti superiori, con debole striatura nerastra sulla regione caudale. Le ali sono castane, con striature longitudinali chiare che formano una fitta barratura. I fianchi sono solcati da ampie strie castane, e sul petto è presente un’inconfondibile macchia color rosso ruggine. Le penne della fronte, le guance e la gola sono di color arancio ruggine, mentre becco e zampe sono grigie. La Starna s’invola all’improvviso se disturbata, ha un volo generalmente breve e disordinato prodotto da rapidi colpi d’ala rigidi e rumorosi, a cui alterna brevi planate.
LA STARNA: Habitat e areale di diffusione
La Starna predilige ambienti di campagna piuttosto strutturati, in cui i coltivi siano inframmezzati da siepi e filari, piccole aree boscate e fitti cespuglieti. La Starna utilizza anche le estese colture cerealicole che caratterizzano la pianura, purché siano presenti elementi di diversificazione del paesaggio come fasce di vegetazione ecotonale e ampie aree incolte. La Starnasi ciba principalmente di semi, gemme e bacche, che integra in estate con una rilevante quota di invertebrati. Costruisce il nido al suolo nel folto della vegetazione, depone dalle 10 alle 20 uova. La Starna ha abitudini sedentarie con limitati movimenti dispersivi. È distribuita con continuità in tutta l’Europa centrale e nord orientale, in Gran Bretagna e, in maniera discontinua, in Scandinavia meridionale, Penisola Iberica, Italia e Turchia. In Italia la Starna è presente soprattutto nelle regioni settentrionali al di sotto dei 1700 m di quota. Il patrimonio genetico delle popolazioni italiane è in varia misura alterato a causa delle massicce immissioni a scopo venatorio di soggetti di altra provenienza effettuate a partire dagli anni ’60 (Brichetti et al., 1992).
LA STARNA: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le popolazioni europee di Starna potrebbero ammontare a un numero di coppie variabile tra i 2,6 e i 5,2 milioni, 1-2 milioni delle quali in Russia. In Italia il numero di coppie è stimato tra le 2000 e le 5000 unità, ubicate in poche zone nella valle padana (in particolare la Valle del Mezzano, in provincia di Ferrara) e dell’Appennino. La Starna è ritenuta vulnerabile ed è andata incontro, negli ultimi decenni, a un drastico calo delle consistenze in tutto il suo areale di distribuzione (Tucker & Heath, 1994).
LA STARNA: Conservazione e gestione
La conservazione della specie dipende da diversi e complessi fattori. La Starna ha risentito pesantemente dei drastici cambiamenti ambientali avvenuti nelle zone agricole. L’intensificazione e la meccanizzazione dell’agricoltura in particolare hanno causato un’estrema rarefazione delle fasce vegetazionali di margine, fino farle scomparire dalla quasi totalità delle zone agricole di pianura. Come conseguenza, gli habitat idonei alla nidificazione della Starna sono andati scomparendo, relegando le poche starne rimaste nelle zone collinari dove sussistono pratiche agricole (viticoltura) compatibili con la presenza della specie. L’elevata pressione venatoria ha probabilmente contribuito al declino della popolazione italiana di Starna (inclusa nella Lista Rossa italiana tra le specie minacciate “a minor rischio”). Secondo alcuni Autori, la specie è presente solo in zone di divieto di caccia (Foschi & Gellini, 1987), a testimonianza dell’enorme impatto che l’attività venatoria ha avuto su una specie già fortemente ridotta numericamente e resa vulnerabile dalla distruzione dell’habitat. Come primo intervento di gestione, sarebbe opportuno uno studio approfondito di fattibilità per la ricostituzione di una popolazione naturale vitale. Inoltre, sono auspicabili azioni volte a ricostituire in pianura ambienti di vegetazione naturale presso le aree destinate a coltura cerealicola, tutelando le siepi e i filari. La presenza di popolazioni di Starne quasi esclusivamente entro i confini di aree protette dove è proibita la caccia dimostra come una limitazione di questa attività sia di per se una misura di gestione efficace (Vigorita et al., 2003a).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
PAVONCELLA(Vanellus vanellus) Fenologia S N R PAVONCELLA: DescrizioneLa pavoncella appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Charadriidae. La Pavoncella è un Caradride tra i più grandi, misura circa 28-31 cm, con un’apertura alare che tocca i 90 cm. Il colore delle parti superiori è nerastro con riflessi iridescenti porpora...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy