Il Sindacato Venatorio Italiano sul servizio di Striscia la Notizia sul bracconaggio in Libano, andato in onda lo scorso 30 ottobre 2014, ne richiede la rettifica.
Di seguito la richiesta del Sindacato Venatorio Italiano:
“ Oggetto: Richiesta di rettifica e specifica ex art. 8 Legge n. 47/1948 e succ. mod. nonché ex Legge n. 223/1990 dei servizi di Edoardo Stoppa andati in onda durante il programma Striscia la Notizia, in data giovedì 30 ottobre 2014 dal titolo “Bracconieri in Libano”.
La scrivente Barbara Mazzali, nella qualità di portavoce del Sindacato Venatorio Italiano (S.V.I.), con sede in Quarto (NA), cap. 80010, via Pantaleo, n° 99, col presente atto ed in riferimento alla trasmissione televisiva di cui all’oggetto, Vi comunica – in sede di autotutela – quanto segue. Le immagini andata in onda durante i tre servizi di Eduardo Stoppa mostrano una realtà che nulla ha a che vedere con il mondo caccia. Preme qui ricordare che la Caccia in Italia, come anche in Europa, è disciplinata da leggi che ben regolano tale “attività” e che tutto quanto apparso nei predetti servizi viene, da noi Cacciatori, condannato in maniera forte e decisa.
Quello che a noi non piace e che crea sdegno è sentire nei predetti servizi la parola “ Caccia” poiché tutto quello ripreso dalle Vostre telecamere non può in nessun modo essere accostato all’Ars Venandi. Infatti, tali comportamenti nel nostro paese vengono perseguiti con un reato ben preciso il “BRACCONAGGIO”, che non appartiene al mondo della caccia e che gli stessi cacciatori, come già più volte accaduto, denunciano alle Autorità.
Pertanto Vi chiediamo di voler provvedere alla lettura di quanto segue, ai sensi e per gli effetti della Legge sulla stampa, al fine di garantire a tutti i telespettatori la possibilità di comprendere in piena libertà e democrazia che tutto questo non ci appartiene. “NOI CACCIATORI CONDANNIAMO IN MANIERA DECISA QUANTO ACCADE IN LIBANO, OSSIA EPISODI DI PURO BRACCONAGGIO, E NE PRENDIAMO NETTAMENTE LE DISTANZE POICHE’ NESSUNA DI QUELLE IMMAGINI PUO’ ESSERE RICONDUCIBILE ALLA CACCIA CHE VIENE ESERCITATA REGOLARMENTE NEL NOSTRO PAESE NEL PIENO RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI”.
Per Tutto quanto sopra riportato Vogliate provvedere, nel termine di 10 gg dandone preavviso alla scrivente, alla presente specifica in quanto così come andato in onda il servizio ha contribuito ulteriormente a diffamare e danneggiare l’immagine di una categoria, quella dei cacciatori, composta da persone oneste e che da tempo subiscono una campagna di diffamazione da parte di persone che non comprendono quale sia il vero senso di un’attività millenaria ed oggi gestita con leggi severissime ed esercitata da cittadini – contribuenti orgogliosi di avere una fedina penale immacolata.
Trascorso inutilmente il termine assegnatoVi, si procederà come per legge.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy