Al momento ci siamo limitati alla taratura sul nostro occhio e sulla munizione prescelta per un’azione di caccia, quindi tutto entro i 100 metri della linea disponibile presso la Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN): le due coppiole di colpi (il Maestro Carlo impone sempre la verifica dopo un primo colpo) e l’immediato raggiungimento della centratura con gli scatti dati nei due sensi, ha cerziorato sulle possibilità e sul servizio che il Simmons era pronto a fornirci. Mancano ancora le sedute di tiro in poligono dove verificheremo la rispondenza del binomio arma e ottica su distanze maggiori e controlleremo ulteriormente la funzionalità delle torrette con la prova del quadrato.
Il Modello 8 Point 6-18×50

In Europa e particolarmente in Italia c’è stata una rincorsa agli ingrandimenti che non ha riscontro, salvo casi particolari, in altre zone: senz’altro negli USA e in Canada si adoperano ottiche con i 12x arrivando anche ai 24x, razzolando con curiosità e interesse in tutti valori intermedi. L’evoluzione è stata continua e, negli ultimi anni, con moto sempre più accelerato. Dai primi 4×32 si era compiuto un salto notevole con i 6×42 a cui si erano affiancati prontamente gli 8×56, specialistici per il tiro in condizioni di luce scarsissima, e poi il balzo con i variabili fino ai 12x è stato un niente.


Pareva ci si attestasse su tale valore, per noi già di forte entità dopo 35 anni di montagna con un Nickel 6×42, mentre i 14 e poi i 16, i 20x e via dicendo e numerando si sono presentati all’appello con entusiastici favori del pubblico. Non è questa la sede per analizzare la validità di tali scelte e le controindicazioni annesse, le medaglie hanno sempre due facce, ma di sicuro possiamo affermare che un variabile 6-18×50 copre una fascia molto ampia di esigenze, oggi sottese dal tiro venatorio in appoggio su selvatici fermi o a sbraccio su quelli in movimento, come da quello in poligono che in molti attuano quale interessante divertimento. Diamo quindi un primo sguardo al Simmons apprezzando la fattura adeguata alle esigenze e alle aspettative di una clientela che pone sul piatto la tecnica mai disgiunta dalla quotazione.
Le caratteristiche

Oggi diverse prerogative sono diventate comuni, un tempo certo non lo erano: così osserviamo il tubo monopezzo ricavato da alluminio aeronautico resistente agli urti e all’acqua, quindi il cannocchiale risulta impermeabilizzato grazie anche al riempimento con gas di azoto che funge da antiappannante. Le lenti multistrato e antiriflesso assicurano un regolare passaggio della luce e una visione del bersaglio chiara e di elevata nitidezza. L’oculare gommato protegge il sopracciglio dagli urti in caso di calibri esuberanti e di una postura di tiro obbligata per non far scappare un pregevole selvatico: con la sua rotazione si regolano le diottrie adeguate al proprio visus. Inoltre la distanza interpupillare, quella fra occhio e lente, è pari a 84 mm con favorevole campo di aggiustaggio nel momento della punteria.


Davanti una rotella godronata assicura l’impostazione degli ingrandimenti: bello notare come, in ossequio ai valori tradizionali USA, il 9x sia riportato in rosso facilitando in ogni caso il reperimento dell’ingrandimento intermedio per un tiro più prossimo e magari con intervento rapido. Il reticolo è posto sul secondo piano focale, quindi la dimensione apparente della croce rimane sempre sottile pur variando gli ingrandimenti e quindi copre con minima entità il bersaglio: un occhio allenato sa far buon uso di tale prerogativa.
Le regolazioni
Le torrette con scatti abbastanza ravvicinati, ma sempre nitidamente percepibili, sottendo 30 MOA nei due sensi e ogni singolo scatto vale ¼ di MOA (7,27 mm a 100 metri). Sulla campana è posto il correttore della parallasse: non proprio comodissimo se si è già in mira e ogni movimento risulta fastidioso, ma tanta grazia che ci sia questo dispositivo di cui non si può far a meno quando si passano i 12x.

Da ultimo diamo i valori di peso pari a 467 g, decisamente favorevole, e di lunghezza con 337 mm, anche qui la compattezza è una bella prerogativa a cui si aggiunge la fornitura degli anelli insieme allo strumento: validi e sostanziosi con quattro viti per ognuno per un tiraggio corretto.