Stagione 2025
Le ragazze ed i ragazzi che hanno preso parte alla competizione, per loro la prima ufficiale della stagione 2025, hanno potuto godere del consueto spettacolo di colori in piena condivisione dei sani valori del nostro sport. Tra i numerosi presenti il Vicepresidente Vicario Fitav Paolo Fiori, il Coordinatore Nazionale del Settore Giovanile il prof. Alberto di Santolo e tutti i Delegati delle Regioni coinvolte nella competizione. Per la Fossa Olimpica, al termine delle due serie previste dal programma di gara, l’oro, il Tricolore ed il Titolo di Campione d’Inverno di Fossa Olimpica nel comparto Junior lo ha conquistato Jonathan Ogliari di Trescore Cremasco (CR), che con il punteggio di 48/50 si è guadagnato a pieno merito la prima posizione. Con lui sul podio sono saliti Matteo Sertori di Pian Camuno (BS), d’argento con 47/50+2, e Luca Chessa di Ploaghe (SS), bronzo con 47/50+1.
Junior Femminile
La nuova Campionessa d’inverno della classifica Junior Femminile è Valentina Dolci di Martinengo (BG) che si è meritata lo scudetto ed il Titolo con il punteggio di 47/50+1. Al suo fianco, sul secondo gradino del podio è salita Maria Teresa Giorgia Maccioni di Villagrande Strisaili (NU) ed in terza posizione si è classificata Sofia Gori di Forlimpopoli (FC), con il punteggio di 44/50+2. Complimenti anche a Leonardo Bernardini di Orvieto (TR), primo classificato tra gli Allievi Maschili con 46/50 davanti a Edoardo Carlo Iudica di Bassignana (AL) e Matteo Signori di Valbrenta (VI), rispettivamente secondo con 44/50 e terzo con 44/50+1+1. Prima sul podio delle Allieve Femminili è stata Giorgia Delli Santi di Foggia, con il punteggio di 38/50 davanti a Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS), in seconda posizione con 37/50. La medaglia di bronzo se l’è guadagnata Beatrice Zainotto di Mira (VE) con 35/50.
Giovani speranze
Per le Giovani Speranze, nel comparto maschile a dominare la classifica è stato Gabiele Duggento di San Giorgio Ionico (TA) con 44/50, medaglia d’argento per Francesco Simoni di Patrica (FR), con 41/50, e terza posizione per Alberto Laffranchi di Gavardo (BS), con 40/50+1, mentre in quello femminile sono salite sul podio Giorgia Carducci di Terni, prima e d’oro con con 39/50, Lisa Taccola di Pisa, seconda con 38/50, e Lara Bardugoni di Vigolzone (PC), terza con 15/50. Nella Qualifica degli Esordienti maschili, il Tricolore se lo è cucito al petto Davide Mondini, primo con 43/50, alle sue spalle Giorgio Scalvini di Chiari (BS) con 41+3, Andrea Lombardini di Alzano Lombardo (BG) medaglia di bronzo con 41/50+2. Nel duello per l’oro della classifica delle Esordienti femminili a spuntarla è stata Linda Zaina di Porpetto (UD) con 34/50, che si lascia alle spalle Eleonora d’Alfonso di Cremona che ha totalizzato un punteggio di 25/50.
Classifica a squadre
Per quanto riguarda la classifica a Squadre, il Titolo maschile di Campione d’Inverno è andato al Team della Lombardia composto da Jonathan Ogliari, Davide Mondini, Giorgio Scalvini e Andrea Lombardini che hanno totalizzato 173/200. Seconda la Squadra dell’Umbria composta da Leonardo Bernardini, Lorenzo Felici, Emiliano Conti e Giacomo Emili che ha totalizzato il punteggio di 171/200. Terzo il Veneto con Simone Roncen, Matteo Signori, Pietro Bittolo Bon e Giacomo Cazorzi con 169/200. Anche al femminile ad ottenere i massimi onori è stata la Squadra della Lombardia, grazie al 131/150 ottenuto da Valentina Dolci, Valentina Archetti e Giada Scalvini. Sul secondo gradino del podio con 113/150 il team della Toscana formato da Stella Avagliano, Lisa Taccola e Greta Sforzi. In terza posizione troviamo l’equipe del Piemonte, con il totale complessivo di 111/150 realizzato da Veronica Zambon, Beatrice Zainotto e Beatrice Zambon Giorgia Lenticchia, Ambra Giabbecucci e Maria Iovinella.
Skeet
Passando allo Skeet, tra gli Junior Maschili il Titolo di Campione d’Inverno 2025 è di Marco Coco di Ardea (RM) che ha totalizzato un perfetto 50/50, il punteggio migliore della giornata. A determinare la seconda e terza posizione è stato un duello tra Yari Giandolfi di Fucecchio (FI) e Matteo Bragalli di Pistoia, vinto dal toscano 48/50+2 a 48/50+1. Al femminile è Campionessa d’inverno Junior Arianna Nember di Lumezzane (BS) con 44/50, seguita dall’argento di Eleonora Ruta di Cisterna di Latina (LT), 40/50 e dal bronzo di Giulia Castrichini di Todi (PG) con 34/50. Complimenti anche a Daniel Collet di Susegana (TV), che con l’ottimo 47/50 si è appuntato al petto il Tricolore d’Inverno degli Allievi, lasciandosi alle spalle a Matteo d’Amico di Catania, argento con 45/50, e Matteo Cavallin, bronzo con 44/50. Per gli Esordienti Maschili il primo classificato è stato Michele Ascione di Ercolano (NA), con 40/50, medaglia d’argento per Giuseppe Landolfi di Baia e Latina (CE) con 36/50 e bronzo per Matteo Ciccarese di Capannori (LU) con 32/50. L’oro tra le uniche due Esordienti femminili in gara è andato a Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) con il totale di 38/50, l’ argento lo ha vinto Erika Cangiano di Baia e Latina (CE) con 21/50. In conclusione, il Titolo di Campione d’Inverno di Skeet a Squadre è anche quest’anno del Lazio, con la compagine formata da Marco Coco, Valerio De Nicola e Eleonora Ruta, autori di un complessivo 135/150. Seconda sul podio la Squadra della Toscana composta da Matteo Bragalli, Yari Giandolfi e Dalia Buselli che hanno totalizzato il punteggio finale di 134/150. Terza l’Umbria con 107/150 concretizzato da Domenico Diana, Francesco Pio Caporaso e Erika Cangiano (fonte: FITAV).