Il cacciatore che privilegia cervi e camosci non può non servirsi dell’aiuto del segugio bavarese da montagna o Bayerischer Gebirgsschweisshund.
Questa razza di origine tedesca è dotata di eccellente fiuto ed è utilizzata primariamente come cani da traccia per il recupero di animali feriti o morti. Il Bayerischer Gebirgsschweisshund (in italiano: segugio bavarese da montagna) è una razza di cani appartenete al Gruppo 6 – segugi e cani per pista di sangue da caccia di taglia media. Il segugio bavarese da montagna ha origini tedesche ed ha delle similitudini con l’Hannover’scher Schweisshund, anche se a differenza di questo è meno massiccio, più agile e con labbra meno pendenti.
E’ una razza da caccia dotata di un eccellente fiuto, utilizzato come cani da traccia per il ritrovamento di animali feriti o morti, come cervidi e camosci.
Il segugio bavarese è originario della bassa Baviera, una regione della Germania con una conformazione del territorio che necessitava un cane meno pesante dell’hannoveriano e più agile. Incrociando la razza di Hannover con il più antico segugio tirolese si riuscì ad ottenere l’attuale razza canina. Il nome deriva dalle parole tedesche Gebirg (catena montuosa) e Schweisshund (letteralmente, “cane da sudore”, più in generale cane da traccia). Questa razza viene principalmente utilizzata per il lavoro, il cui ruolo è riconosciuto mediante speciali abilitazioni al recupero della selvaggina. Avvalendosi del suo sviluppatissimo odorato, il segugio bavarese riesce ad identificare anche le più invisibili tracce di sangue e ad individuare un animale ferito a chilometri di distanza dal luogo in cui è avvenuto lo sparo. Una volta raggiunta la preda ferita o abbattuta, il segugio bavarese da montagna chiama il padrone abbaiando e, contemporaneamente assume un atteggiamento di difesa della preda da qualunque sconosciuto. Solo il padrone è infatti “autorizzato” dal cane stesso ad avvicinarsi: chiunque al di fuori di quest’ ultimo viene caldamente scoraggiato nell’appropriarsi della preda non meritata.
E’ un cane di media mole e taglia, mesomorfo dolicocefalo ed è stato classificato morfologicamente come tipo braccoide. Il segugio bavarese da montagna è piuttosto leggero, molto muscoloso, con un corpo leggermente allungato e rilevato posteriormente. Gli arti non troppo lunghi e ciò gli conferisce una certa proporzionalità nel suo insieme Dotato di un’espressione seria e intelligente, ha un carattere molto forte. Una delle caratteristiche distintive di questa razza è la sua resistenza pregevole, poiché è stata rigorosamente e appositamente selezionata per aiutare l’uomo nella ricerca della preda da cacciare, lavoro nel quale è indiscutibilmente una della razze migliori del mondo. La sua fedeltà e devozione nei confronti del padrone è indiscutibile e ammirevole. In spazi aperti non lascia scampo a cervi, caprioli e ad altri animali selvatici di media e grande dimensione. Adatto anche alla vita familiare, se abituato è possibile farlo vivere anche in casa, anche se mostra il suo lato migliore quando si trova i luoghi boschivi ed in zone selvatiche.
L’altezza per i maschi è di circa 50 cm, mentre per le femmine si attesta ai 45 cm al garrese. Il peso varia tra i 25 ed i 35 kg.
Il tronco è composto da un dorso non troppo corto, ma molto robusto, con fianchi larghi e muscolosi specialmente verso la pare renale, quest’ultima leggermente arcuata. La groppa è piuttosto piatta. Il petto non è eccessivamente largo, con la gabbia toracica discesa e profonda e coste lunghe che raggiungono fianchi. Il cranio è largo (ma proporzionato), non troppo pesante, con superficie piatta anche se leggermente arcuata. Muso un po’ scarno sotto gli occhi, con le labbra ben combacianti, non pendule, con commessura labiale ben visibile. La chiusura della dentatura è a forbice o a tenaglia. Gli arti si presentano fortemente muscolosi ed i piedi sono a forma di cucchiaio. L’andatura del segugio bavarese da montagna è disinvolta e sciolta. Il pelo è aderente, folto e coro, moderatamente duro al tatto con poca lucentezza, più fine sulla testa e alle orecchie, mentre è più lungo sul ventre e sulle cosce. Il segugio bavarese da montagna è un cane piuttosto rustico e forte, in grado di compiere il suo lavoro in maniera eccellente e perfetta. Alcuni cacciatori proprietari di questa razza abituano l’animale a difendere lo zaino e a stargli sempre vicino, in modo tale che il cane possa anche essere lasciato momentaneamente solo nel bosco o nel capanno di caccia senza il rischio che vi si allontani. Questo per dare un’idea della sua addestrabilità e intelligenza.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy