Il progetto di ricerca sulle beccacce con telemetria satellitare, realizzato in collaborazione fra Federcaccia-Amici di Scolopax e Università degli Studi di Milano, denominato “Scolopax Overland” consiste nella marcatura di esemplari di beccaccia in Italia in dicembre, con trasmettitori GPS che inviano le posizioni degli animali e permettono quindi di seguirne con dettaglio gli spostamenti in periodo invernale e soprattutto durante la migrazione pre-nuziale. Con questa metodica si ottengono i dati migliori per identificare il periodo d’inizio della migrazione, le aree riproduttive, il comportamento durante la migrazione e nel periodo di nidificazione.
I risultati ottenuti negli anni passati hanno dimostrato che l’inizio della migrazione non avviene in gennaio ma dalla fine di febbraio in poi e sono già stati utilizzati per mantenere la stagione di caccia alla specie fra il 20 e il 31 gennaio in molte regioni italiane. I dati che si otterranno da queste ultime beccacce, convergeranno nei risultati nazionali e avranno diretta applicazione nella stesura dei calendari venatori dei prossimi anni, oltre ad accrescere le conoscenze biologiche sulla beccaccia, una specie di grandissimo interesse per i cacciatori italiani ed europei in genere.