Savage Mod.11 Scout: Al Bignami Day dello scorso marzo si è potuto osservare un nuovo modello della Savage denominato Scout dotato di alcune caratteristiche funzionali al porto e all’impiego in condizioni disagiate e dove la prontezza di tiro a breve distanza si rivela essenziale.
di Emanuele Tabasso
Assicurandosi la distribuzione in Italia della statunitense Savage la Bignami di Ora ha posto in essere una probabile conquista di spazi di mercato di buona ampiezza e appannaggio di conoscitori della tecnica e del valore del soldo. Le soluzioni ideate negli Anni 50 da Nicholas Brewer fanno ancora testo e consentono di produrre, a costi decisamente concorrenziali, fucili in cui robustezza, funzionalità e precisione vanno di pari passo. Il più recente modello presentato si chiama Scout e fin dal primo impatto mostra caratteristiche particolari per un impiego specifico come il nome già indica. E’ il fucile per un uso senza troppi riguardi, designato a un impiego in terreni e situazioni disagevoli, dove la prontezza e le capacità di fuoco, la maneggevolezza, la riduzione del rinculo e le mire metalliche si pongono alla base delle soluzioni adottate.
Castello, otturatore e canna La produzione della Casa prevede due dimensioni di azione, Long e Short, per sistemare in maniera conveniente le due serie di cartucce che negli Stati Uniti fanno capo al .30-06 Sprg. e al .308 Win. così che questo modello, camerato solo per quest’ultima cartuccia, avrà il tipo corto a cui si associano minor peso, seppur di non molti grammi, e una maggiore rigidità.
La struttura parte da un cilindro di acciaio legato lavorato di fresa: leggermente maggiorate rispetto alla norma le dimensioni di anello e ponte, con il fianco destro più alto del solito paragone portato dalla meccanica del K 98 così da offrire maggior robustezza e una superficie più ampia per lo scorrimento dell’otturatore; ampia in questo modello la finestra di espulsione mentre risulta ristretta la feritoia d’inserimento del caricatore grazie alla struttura bifilare, ma con presentazione unica della cartuccia. L’otturatore è composto dal cilindro di base su cui anteriormente si inserisce una prima coppia di alette separata da una rondella di rasamento, su questa si innesta la seconda coppia di alette tramite un perno supporto su cui un traversino tondo inserito nel cilindro lavora con un gioco di incastri cui dà man forte anche la sagomatura del percussore. Le alette arretrate sono fisse e fungono da guide di scorrimento mentre la testina con la coppia avanzata di alette rotanti realizza la chiusura nelle mortise ricavate nell’anello: si nota la faccia ribassata a supporto del fondello cartuccia, il foro del percussore, il nottolino elastico di espulsione e l’unghia dell’estrattore incassata ortogonalmente nell’aletta destra e registrata da una molla filo con sferetta di spinta. Inconsueta e razionale anche la parte posteriore: si osservano un tubetto calettato sul cilindro con un bottone tondo che funge da nocca di armamento, il manubrio con base arrotondata e un inserto sagomato che occlude lo spazio fra la base stessa e il profilo apicale del ponte, il codolo del percussore che fuoriesce dalla base, dando avviso di meccanica armata. La codetta del castello è un pezzo a sé stante su cui è montato il tasto della sicura a due posizioni: blocca scatto e percussore lasciando libero il manubrio per estrarre con tranquillità la cartuccia camerata. Da ultimo si nota il cursore di svincolo dell’otturatore posto nel rebbio anteriore della guardia.
La canna e i particolari La canna rotomartellata si rivela di misura molto contenuta con i suoi 51 cm (20”), privilegiando peso e soprattutto maneggevolezza anche se un po’ a scapito delle prestazioni velocitarie che, in questa tipologia di fucile, non sono certo all’apice dei desideri dell’utilizzatore. In volata è montato un robusto freno di bocca/spegnifiamma e poco arretrata, calzata sulla canna, troviamo la base tubolare del mirino a prisma provvista di due ampie alette protettive. Il fissaggio canna castello è un’altra peculiarità della Savage: la canna reca in culatta una lunga filettatura che serve in parte alla giunzione con l’anello regolando lo spazio di testa, poi si inserisce la piastra sagomata che funge da prisma di scarico delle forze, da ultimo si avvita sulla parte restante di filettatura un dado rotondo che provvede a serrare tutto il complesso. La tacca di mira è sostituita da una pregevole diottra di contenute dimensioni, accurata fattura e regolazioni nei due sensi: montata su una base a coda di rondine avvitata al ponte consente tiri rapidi con buona mira. Non manca tuttavia la slitta tipo Picatinny per eventuali altre soluzioni con ottiche. Lo scatto è del tipo Accutrigger™ regolabile e con lamina inserita nel grilletto che funge da sicura impedendo l’arretramento del grilletto stesso se non viene premuta a fondo: si può così mantenere a pesi ridotti lo sgancio effettivo senza correre rischi. Il caricatore staccabile viene realizzato in spessa lamiera imbutita e verniciata e poi incassato in uno zoccolo di supporto in polimero: contiene 10 cartucce su due file, ma con presentazione unica.
La calciatura e le conclusioni La calciatura in pezzo unico di materiale sintetico color sabbia viene ricavata per stampaggio, comprese le profonde zigrinature nei punti di presa. La linea diritta consente la messa in mira molto rapida del bersaglio e l’appoggia guancia, regolabile su sei posizioni, permette di ottimizzare la postura dell’occhio. Comoda la pistola arcuata che ben si adatta a mani di varie dimensioni e pratico si rivela lo spesso calciolo in gomma morbida per smorzare il rinculo e fungere da appoggio a terra. Un fucile non proprio convenzionale, specifico per usi ad ampio raggio e non solo per la nostra abituale caccia di selezione alla cerca o alla posta: un pronto impiego decisamente funzionale ad esempio per i recuperi dove la somma di qualità avrà modo di ben figurare in ogni occasione.
Scheda tecnica Costruttore: Savage Arms Inc. – Westfield (Mass. U.S.A.) – sede legale 118 Mountain Road – USA Suffield (Conn) – www.savagearms.com – [email protected] Importatore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (BZ) – tel. 0471/803000 – fax. 0471/810899 – www.bignami.it – [email protected] Modello: 11 Scout Tipo: fucile a canna rigata a ripetizione ordinaria Calibro: .308 Winchester Funzionamento: otturatore girevole scorrevole Castello: blocco in acciaio fresato Otturatore: a due alette anteriori con testa riportata e spinata Canna: lunga 51 cm (20”) con 6 righe destrorse, passo 1/10”, rotomartellata Percussore: lanciato, interno all’otturatore, con molla elicoidale Alimentazione: caricatore staccabile bifilare da 10 cartucce con presentazione unica Congegno di scatto: sistema Accutrigger™ regolabile fra 170 e 2725 g con grilletto singolo e lamina interna in funzione di ulteriore sicura e di precarico sullo scatto Estrattore: a unghia con movimento ortogonale su coulisse Espulsore: bottone a molla nella testa dell’otturatore Linea di mira: mire metalliche con diottra regolabile nei due sensi e mirino a prisma Ottica: assente ma montata una slitta tipo Picatinny per diverse soluzioni Sicurezza: a due posizioni con tasto rigato nella coda del castello Calciatura: in pezzo unico di sintetico, calciolo in gomma morbida – impugnatura a pistola e fusto sottocanna arrotondato Finiture: meccanica con brunitura opaca Lunghezza: 102,8 cm (40,5”) Peso: 3,300 g – (7,25 lbs) circa senza ottica Prezzo: a precisare
Cacciatore in azione nel bosco – La Sako 90 Finnlight dimostra tutta la sua versatilità in ambienti boschivi, garantendo precisione e maneggevolezza. La Sako 90 Finnlight è un'arma che si distingue nel panorama delle carabine bolt-action per la sua incredibile...
https://www.youtube.com/watch?v=C_PwLUfPbvs VICTRIX ARMAMENTS. Ci risiamo; anche questa volta siamo entusiasti di svelare la Target X MKII, l'arma che non solo migliora la tua esperienza di tiro, ma la trasforma in una vera e propria avventura! Che tu sia un tiratore...
Sabatti Rover Carbon. La fibra di carbonio sulla calciatura delle carabine per caccia è una delle novità degli ultimi anni e quasi tutti i costruttori vi si sono cimentati. Il materiale ha notevoli e specifiche proprietà di resistenza ed elasticità....
Prestazioni e design italiano – Curve classiche e tecnologia moderna per un fucile sovrapposto che non teme rivali. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta è lieta di presentare il 686 Silver Pigeon I, l'ultima versione dell'icona Beretta da caccia. Per oltre 35...
Bascula piu ampia e 50 g più pesante I fucili Beretta ormai da anni sono leader su tutti i campi di tiro a volo, eccellendo sia nelle cosiddette garette a prosciutti fino agli allori Olimpici, a Parigi gli atleti con...
La carabina Bergara Wilderness Sierra calibro .30-06. In spagnolo, il termine “sierra” sta a indicare una catena montuosa, come la Sierra Nevada nel Sud della Spagna. Se il nome di un prodotto serve a identificarlo, be’ la carabina Bergara B14...
Beretta 486 Copernicus - Vista del fucile aperto Beretta presenta la “PB SELECTION”, l’eccellenza dell’artigianalità, la punta di diamante della più grande Azienda armiera che da sempre coniuga alla produzione industriale la realizzazione di armi di lusso, anche con pezzi...
La nuova Gamo Arrow Php è progettata e prodotta completamente in Europa secondo i più severi standard di qualità del produttore Gamo Outdoor S.L.U., o semplicemente Gamo, fabbrica spagnola di armi ad aria compressa fondata nel 1959, con sede a...
La Sabatti Rover Thumbhole è tra le ultime aggiunte alla linea Rover della famiglia di carabine Sabatti, rinomata per la sua qualità, precisione ed esperienza nel settore. Questo nuovo modello si distingue per un'azione e un otturatore completamente riprogettati, materiali...
La linea di semiautomatici Affinity si è arricchita nel tempo con diverse versioni e allestimenti, e la più recente è l’Affinity 3. Nel 2021, Franchi ha aggiornato la sua gamma di semiautomatici con un restyling che li rende ancora più...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy