La pasta sarà realizzata a mano, nel rispetto rigoroso della ricetta tipica, e poi tirata sul tagliere. Il ragù di cinghiale impreziosirà il sapore di questa squisita pasta all’uovo. Il menù prevede anche carni alla brace, vino del posto, contorni vari e altro ancora da scoprire. Gli stand gastronomici funzioneranno solamente per il pranzo.
Ci sarà anche un interessante “antipasto”. Alle 10 sarà allestito nelle vie del centro storico un mercatino artigianale. Il programma, poi, avrà spazio per la quarta edizione del Festival della Bio e Geodiversità, per la precisione nelle sale espositive del Museo del Fiume. Come ogni sagra che si rispetti, infine, dopo aver deliziato i partecipanti con cibo e altre attrazioni, la giornata si concluderà con musica dal vivo.