La celebre festa di Cantello è in programma domenica 4 settembre al sorgere del sole
La Pro Loco Cantello organizza la Sagra deli Uccelli per celebrare le tradizioni venatorie locali ed in particolare la presenza a Cantello di antichi Roccoli, veri templi arborei formati dall’armonica distribuzione di carpini frondosi. Gli appassionati possono così apprezzare il melodioso cinguettio degli uccelli canori impegnati in una emozionante gara di canto al sorger del sole e l’abilità delle persone che ne imitano i gorgheggi. La sagra, che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre, richiama un numero sempre crescente di visitatori.
Nata nel 1966 come sagra per i cacciatori, la manifestazione settembrina ha avuto ben presto un grande successo, che ha travalicato le speranze e le intenzioni degli organizzatori, ed è diventata una fiera di paese di grandissime dimensioni con bancarelle di tutti i generi . Tra i visitatori della fiera, sono molti quelli provenienti non solo dal varesotto, ma anche dalla Svizzera. Un indotto turistico importante per un paese non tanto grande, che solo in licenze commerciali erogate dal comune per quel giorno conta sempre più di 100 richieste. Il vero “cuore” della festa si svolge praticamente all’alba, infatti l’apertura della mostra mercato degli uccelli è al sorgere del sole quando gli appassionati possono apprezzare il melodioso cinguettio degli uccelli che gareggiano in una emozionante gara di canto. Per chi non se la sente di fare levatacce ma vuole dalla sagra qualcosa di più dell’aspetto puramente merceologico, non è da mancare allora l’esibizione del chioccolo, a metà mattinata. Il chioccolo è una forma di richiamo per la caccia ormai in estinzione, che può essere fatto con la bocca (una vera arte, di cui si contano sulle dita della mano i “professionisti” del genere) o con dei particolari tipi di fischietto che possono riprodurre (ma non è così facile usarli!) i versi di tordi sasselli, allodole, cinciallegre eccetera. Come tutte le feste di paese che si rispettino anche alla sagra degli uccelli la gastronomia è un punto di forza: polenta e quaglie e polenta e stracotto sono i piatti tradizionalmente “assaltati” ogni anno.
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Caccia Passione non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...
CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...
Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...
Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...
La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...
La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....
La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...
Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy