La Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino dei Nebrodi si svolgerà dal 4 al 6 Novembre 2011, a Cesarò, presso la villa Aldo Moro.
La manifestazione, organizzata dal comune di Cesarò, in collaborazione con il Parco dei Nebrodi, sarà l’occasione per degustare e apprezzare i prodotti tipici del territorio e lasciarsi conquistare dai sapori e dai profumi del bosco. Le prelibatezze della gastronomia cesarese caratterizzeranno la Sagra: il gustoso risotto ai porcini, arrosto di suino nero dei nebrodi, pane caldo condito con olio, sale e peperoncino e molte altre delizie alimentari genuine. Sono previsti anche intrattenimenti musicali. Ma, ad accompagnare e impreziosire la Sagra del porcino e del Suino Nero vi sarà, inoltre, una Mostra-Mercato dei prodotti agro-alimentari, frutto di sapiente lavoro artigianale, nel corso della quale i partecipanti avranno la possibilità di degustare gli intensi e singolari sapori dei Nebrodi. La sagra darà spazio anche al fungo porcino dei Nebrodi e ai prodotti tipici del territorio come i salumi, i formaggi e il pane casereccio.
Notizie storiche La presenza in Sicilia del suino nero, rustico, quasi selvatico, che da sempre ha trovato pascolo e vita in mezzo ai boschi, a giudicare dai resti fossili e dai riferimenti di scrittori dell’antichità, è accertata nel periodo greco e cartaginese (VII-VI secolo a.C.). Questo tipo di allevamento tradizionale, con la sua connotazione di primitività, lo troviamo per tutto il Medio Evo e, tranne qualche fluttuazione negativa durante la dominazione araba per i noti motivi religiosi, ai nostri giorni con presenze sparse in tutta la Sicilia e specialmente sui monti Nebrodi. In Sicilia sono state annotate e descritte dal Chicoli (1870) numerose razze-popolazioni suine e tutte derivanti dalla napoletana e con “pelame nero d’ordinario”: Razza di S. Agata di Militello diffusa in tutta la provincia di Messina e nella costa di Catania e Siracusa; Razza di Castelbuono originaria dall’incrocio con quella del capo di Buonasperanza; Razza Trapanese, sparsa in tutta la provincia di Trapani, Agrigento e Caltanissetta e più rustica delle precedenti; Razza Patornese, diffusa nel versante nord dell’Etna molto vicina al Sus scrofa L.; Razza Cesarotana diffusa nel territorio del comune di Cesarò (ME) e la Razza di Troina (EN). Oggi parecchie di queste razze sono scomparse, altre si sono modificate andando a costituire una sola razza popolazione suina con caratteristiche ben definite, il suino Nero Siciliano, alla cui formazione non sarebbero estranei anche soggetti della “Napoletana”.
Area di allevamento Il suino Nero Siciliano è presente soprattutto nella Sicilia orientale, in provincia di Messina, sui monti Nebrodi, tanto da essere indicato generalmente come suino nero dei Nebrodi, rappresentandone, fra l’altro, l’ecotipo più importante per omogeneità e consistenza.
fonte: www.eventiesagre.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Caccia Passione non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...
CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...
Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...
Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...
La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...
La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....
La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...
Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy