L’evento ha come scopo principale quello di far conoscere e valorizzare le bellezze paesaggistiche dell’entroterra riminese, con uno dei suoi prodotti naturali più famosi: il fungo ” prugnolo ” o “spignolo”, sempre più richiesto ed apprezzato sulle tavole dei buongustai. Quella di Miratoio è una manifestazione che ha sempre richiamato visitatori anche dalle regioni limitrofe, proponendosi quale veicolo promozionale per lo sviluppo della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Con la partecipazione attiva di tutti gli abitanti di questa piccola frazione di Pennabilli e con la professionalità e l’entusiasmo di ciascuno di essi, si è cercato di ottenere un prodotto di massima qualità sia per l’aspetto gastronomico (gli stands serviranno tagliatelle al prugnolo ed altre specialità locali) che per quello turistico-culturale, attraverso l’organizzazione di convegni, mostre fotografiche e naturalistiche. Nelle precedenti edizioni ricordiamo tra gli altri la mostra “Usi, tradizioni ed antichi mestieri nel Montefeltro”.
Programma
Dalle ore 11.00, gli stands gastronomici serviranno ottime tagliatelle a base di fungo prugnolo ed altre specialità locali.
Ballo liscio in piazza con l’orchestra Barbara Lucchi e Massimo Venturi.
1° spettacolo – Falconieri
L’esibizione comprende circa quindici-venti voli dei falchi con altrettanti rientri al braccio del falconiere tra cui anche una o due picchiate in verticale se il luogo lo consente. La spettacolarità ed il fascino delle nostre esibizioni aumentano ancor più perchè i falchi volteggiano a pochissimi centimetri al di sopra della gente, senza il benchè minimo rischio per le persone ed inoltre possiamo esibirci in piazze, piazzette, vie e viuzze. Siamo in grado di arricchire lo spettacolo con alcune azioni uniche e spettacolari: il passaggio in volo ad ali chiuse in un cerchio strettissimo rappresentato dalle braccia di una persona, il passaggio sempre ad ali chiuse sotto le gambe divaricate di una o tre persone contemporaneamente, il passaggio sempre ad ali chiuse sotto un tunnel formato da otto persone la cui profondità può raggiungere anche i quattro metri, il passaggio sempre ad ali chiuse in un quadrato di 20 cm per ogni lato, i cui lati sono rappresentati dai visi degli spettatori. Teniamo a sottolineare che non vi sono altri spettacoli in Italia che hanno in repertorio le azioni sopra descritte. Inoltre, è nostra consuetudine interagire con il pubblico che resta sempre enormemente coinvolto nello spettacolo con questi nostri rapaci diurni che possono essere presentati anche di notte. Chiaramente i falchi non possono volare ne con la pioggia ne con il vento ed in quel caso al limite potremmo effettuare dei voli in una piazza piuttosto chiusa dove il vento non è proibitivo per il volo o in un luogo al chiuso. A conferma del fascino e della spettacolarità dell’esibizione vi sono i molti interventi televisivi sulle reti nazionali e ve ne elenchiamo alcuni:
ROMA – – “RAI UNO” – DOMENICA IN, 28 Ottobre 2001 ore 14.00 Campofilone – “RETE4” – DOMENICA DEL VILLAGGIO, 17 Febbraio 2002 ore 12.30 Cassino – “RAI UNO” – UNOMATTINA, 25 marzo 2002 ore 10.30 Fermignano – “RAI UNO” – LA VITA IN DIRETTA, 7 maggio 2003 ore 16.30 ROMA – “RAI UNO” – UNOMATTINA IN GIARDINO, 2 settembre 2003 ore 11.30 ROMA – “RAI UNO” – UNOMATTINA, 19 settembre 2003 ore 07.50 Iesi – “RAI UNO” – TELETHON, 12 dicembre 2003 ore 08.30 ROMA – “RAI UNO” – UNOMATTINA, 22 dicembre 2003 ore 09.40 SAT 2000 – DOCUMENTARIO, 20 maggio 2005 ore 17.30
Inoltre siamo in grado di presentare certificazione della non aggressività dei nostri rapaci da parte dell’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio, oltre chiaramente alla loro certificazione sanitaria. L’esibizione verrà realizzata dall’Unico Falconiere Ufficiale della Federazione Italiana Giochi Storici e dal falconiere più giovane d’Italia.
2° spettacolo – L’ASINELLO MAGICO
Esibizione unica nel suo genere, vedrete eseguire delle performance assolutamente incredibili dall’asino famosissimo di nome MAGICO (è stato in TV sulla rete ITALIA 1 a Studio Aperto ed a RAI 2 da Magalli a Piazza Grande). Magico dà la mano, cioè la zampa, quando glielo chiedi, fa l’inchino, si inginocchia, si siede, si accomoda in una poltrona su cui si rilassa leggendo il giornale, si erge verso l’alto con l’aiuto di un sgabello, si toglie la sella da solo, ride e raglia e risponde si oppure no con la testa se viene intervistato e ADDIRITTURA FA DI CONTO CON LA ZAMPA e compie un’incredibile magia con tre bambini del pubblico. Il più bravo ma soprattutto l’unico in Italia che le riesce a fare queste cose. Dopo averlo visto è difficile ancora chiamarlo asino viene spontaneo dirgli SEI GRANDE, MAGICO! Inoltre Magico è il protagonista del film su DVD che uscirà nelle edicole italiane a natale 2011 dal titolo appunto – “L’ASINELLO MAGICO”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...
CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...
Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...
Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...
La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...
La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....
La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...
Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy