C’è tempo fino al prossimo 15 aprile per inviare l’opera, mandando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected], senza dimenticare di allegare una copia di un documento d’identità e le fotografie in formato Jpg. A giudicare i racconti saranno i consiglieri dello stesso Safari Club International, con una classifica finale che andrà a premiare i primi quattro autori. Il primo e il secondo posto verranno premiati con la partecipazione a una caccia al muflone in territorio croato, mentre il terzo avrà la possibilità di andare a caccia di oche e anatre per tre giorni in Bielorussia insieme a un accompagnatore.
Per il quarto classificato, poi, ci saranno dei prodotti tipici della provincia di Brescia, cioè la zona in cui si svolgerà l’intera cerimonia. Dal 10 al 12 giugno prossimi, infatti, è in programma la trentunesima convention del Safari Club International Italian Chapter a Calvagese della Riviera (in provincia di Brescia appunto), per la precisione presso Palazzo Arzaga. La serata dell’11 giugno sarà dedicata proprio all’assegnazione del premio per questo concorso letterario. La partecipazione è completamente gratuita e il racconto che risulterà primo classificato verrà poi pubblicato sul sito web dell’associazione.
I viaggi-premio sono allettanti e vale la pena approfondire le esperienze che si potranno vivere. La Croazia vanta una posizione geografica e condizioni naturali perfette per la caccia di diverse specie di selvaggina. In particolare, nella parte orientale del paese si cacciano cervi, caprioli e cinghiali, oltre a selvaggina di piccolo taglio. La parte centrale è invece l’ideale per la caccia dell’orso e del gallo cedrone. In Dalmazia, poi si possono cacciare il camoscio e il muflone. Per quel che riguarda la Bielorussia, le zone acquitrinose e fluviali rappresentano una risorsa fondamentale per i cacciatori di anatre e di oche: i due periodi fondamentali della caccia sono due, vale a dire quello autunnale e quello primaverile.