Caccia al cinghiale. Da diverse settimane le orme di un grosso verro eccitavano gli animi della squadra Terzo Mondo di Capalbio, ma la caccia al furbo solengo restava infruttuosa. Un fragoroso abbaio a fermo a battuta ormai terminata sembra riaccendere...
Caccia ai tordi. Un territorio nuovo, il passo ormai finito, potrebbero essere i presupposti per un buco nell’acqua. Ma perché chiudere le porte alla fortuna? Un caldo pomeriggio di fine ottobre può offrire risvolti insperati. Cronaca di un rientro ai...
"Il dito nell'occhio" di Bruno Modugno. Il dito questa volta lo metto nell’occhio dei sostenitori del pensiero unico, che, guarda caso, parte dalla sinistra salottiera, arcobalenista, pacifista e buonista. Niente a che vedere con la sinistra dell’operaio che ha tutte...
Caccia Passione giugno 2015 - Editoriale. Esiste oggi in Italia un’emergenza predatori, è un dato ormai inconfutabile. Se ne occupano le associazioni degli agricoltori, se ne occupano le province, le regioni. Se ne stanno occupando anche a Bruxelles e soprattutto...
Questa volta il dito lo ficco nell’occhio di tutti quei sindaci che nei tempi passati, irretiti dalle promesse di costituendi parchi, hanno detto di sì. di Bruno Modugno Sete di poltrone, speranza -anche in buona fede- di ottenere vantaggi, come...
Gli organizzatori del CACCIA VILLAGE 2015 tirano le somme. Intervista a Riccardo Ceccarelli, responsabile della comunicazione della Kermesse. L'evento si era posto obiettivi importanti in termini di servizi ai visitatori e le aziende hanno dato il loro importante contributo per...
Maggio 2015: Quante volte ci siamo sentiti porre la stessa domanda: “ma tu perché sei cacciatore?” di risposte ne abbiamo date tante e tutte sensate, ma forse sarebbe bastato dire a tutti coloro che ci hanno posto più o meno...
Ce lo ha ricordato pochi giorni fà e in maniera decisa il più piccolo dei paesi dell’Unione Europa. Lo stato di Malta ha celebrato un referendum che mirava ad abolire in quel paese la caccia primaverile. di Federico Cusimano Naturalmente...
Comincio questa mia collaborazione con un pugno nello stomaco. Mio Fratello è morto perché da qualche anno aveva smesso di mangiar carne. Era così indebolito che aveva perso le difese. In clinica lo imbottirono di ferro, facendo diventare le sue...
Cantano e a noi sembra lo facciano per dilettarci. Invece no. Il canto degli uccelli è una complicatissima forma di comunicazione che gli uccelli apprendono fin dal primo giorno di vita. Esistono diversi linguaggi, personalizzazioni e perfino dialetti. Cantare per...
Bignami Day 2015: Appena il tempo di riaversi dalle intense giornate dell’IWA di Norimberga e subito ci si rimette al lavoro per un appuntamento atteso e gradito: il Bignami Day altrimenti detto l’Hausmesse in cui confluiscono armieri e giornalisti di...
Difficile parlare di una amico scomparso, difficile più ancora quando l’amico era divenuto un personaggio di spicco del nostro mondo giornalistico venatorio. scritto da Emanuele Tabasso Danilo Liboi, torinese e frequentatore dapprima delle risaie dove organizzava una tesa alle anitre...
Franchi Food Academy - “La caccia oltre lo sparo”... E’ questo il concetto che Franchi, fin dal 2010, si sforza di promuovere. La cucina, intesa come arte, appartiene al mondo venatorio, ma sfortunatamente, o piuttosto volutamente, quando si lega alla...
Fagiani nel bosco: Qualità dell’ambiente e sopravvivenza del fagiano sono due elementi che vanno paralleli; ecco perché quando il fagiano sceglie il suo habitat lo fa con cura e con cautela: da ciò dipende la sua vita e la vita...
Caccia e Cacciatori: dopo ben settanta licenze di caccia Bruno ha “forse” deciso di deporre definitivamente il fucile. Sulle pagine del Messaggero Veneto si legge la storia di Bruno, un cacciatore di 89 anni che racconta la sua passione per...
Nella caccia al cinghiale in battuta c’è chi sostiene che tutte le poste sono uguali, mentre molti giurano il contrario. A chi dar torto e chi ragione? E’ innegabile che in qualsiasi bosco alcuni “trottoi” sono molto più frequentati di...
Enti privati con finalità pubbliche, i Comprensori Alpini consentono una corretta fruizione della natura da parte dei cacciatori, dei naturalisti e degli amanti della natura e garantiscono la tutela faunistica di un territorio tanto speciale e ricco quale è quello...
Caccia & Cacciatori: Vladimiro Palmieri è un cacciatore, ma soprattutto un “antropologo della caccia” vista da dietro le quinte, una realtà che in Umbria detiene il record italiano di doppiette: una ogni 30 abitanti. In Umbria c’è un cacciatore ogni...
Digiscoping: Nella mia attività di fotografo ho da sempre avvertito la necessità, accompagnata da una buona dose di curiosità, di esplorare mondi a me estranei o quantomeno affascinanti. di Stefano Laboragine Ma mai, sino ad oggi, mi era venuto in...
Caccia al Cinghiale: La Cacciarella, non solo la caccia, ma anche un momento conviviale radicato nella tradizione maremmana. Cosa vuol dire organizzare una Cacciarella, ci sono innumerevoli fattori che possono contribuire al risultato finale. di Saverio Patrizi La logica consiste...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]