Racconti Venatori: Sul Po’, per quella che è la mia esperienza, se vuoi cacciare acquatici non devi temere il freddo, o meglio, devi essere in grado di sopportarlo, perché si parte presto per le giornate venatorie e l’umido si taglia a fette e ti entra nelle ossa, esattamente come l’entusiasmo per la giornata che sta per cominciare..
Mio padre disponeva di un favoloso palchetto: c’era un capanno di canne nel quale stavamo comodamente in tre, io, lui e Giovanni, e anche il barchino con il quale lo raggiungevamo si nascondeva perfettamente in quel tripudio di canne. L’appuntamento solitamente era per le 4 del mattino: ricordo che la levataccia non mi è mai pesata. Oggi se mi chiedessero di alzarmi alle 4 del mattino per andare a lavoro manderei a quel paese qualcuno, ma la caccia è la caccia, e quando lei ti chiama, tu rispondi. Una tale dedizione l’ho percepita solo negli occhi dei miei amici pescatori! Dal rimessaggio ci si metteva circa 15 minuti per raggiungere l’appostamento: erano minuti di gelo e il freddo non faceva altro che intorpidirci e rallentarci: ma io e Giovanni, mio fratello, eravamo poco più che bambini e il freddo non ci spaventava; il vero eroe era nostro padre!
La temperatura si aggirava sempre intorno ai 5-7° C e ricordo ancora mia madre che ci inseguiva con sciarpe e maglioni in mano.. Arrivati la prima cosa che si doveva fare era quella di nascondere il barchino, non prima di aver posizionato il giogo: era composto da circa 90 stampi tra cui morette, moriglioni e fischioni. Non mancavano nemmeno germani e mestoloni che si vedevano perfettamente da lontano anche quando l’acqua era in agitazione, cosa che capitava praticamente tutti i giorni in laguna. Poi papà (poteva toccarli solo lui) posizionava i richiami vivi.
Durante i momenti di pace ti godevi il silenzio della palude, che è un silenzio diverso rispetto a quello che potresti percepire altrove. Di tanto in tanto l’acqua bussava contro la chiglia del barchino, con ogni folata di ponente i profumi del fiume ti raggiungevano e potevi quasi immaginare il rumore di risacca lontana.
Il capanno lo ricordo ancora perfettamente, anche perché di tanto in tanto ci capita ancora di andarci a caccia, e mi sembra di tornare indietro negli anni. L’aveva costruito papà, o così ci raccontava: lungo poco meno di cinque metri era largo circa tre e la cosa che più mi affascinava era il fatto che ci si entrava direttamente in barca. Nascosto era ben nascosto, e le canne parevano posizionate ad arte; nelle giornate di magra cercavo di individuare gli altri capanni poco distanti dal nostro, ma i cacciatori della zona ci sapevano vare, e individuarli era cosa non da tutti. Mio padre naturalmente ce ne sapeva indicare la posizione ad occhi chiusi e a noi, ragazzini, ci sembrava un mago.
In lunghi anni di caccia non abbiamo mai avuto da ridire con i cacciatori nostri vicini: nessuno ci passava vicino e fra tutti vigeva un rispetto d’altri tempi, cosa che pare essersi persa durante questi ultimi anni.
I capanni erano distanti gli uni dagli altri circa 700 metri e questo ci consentiva di posizionare gli stampi con tranquillità. Papà preferiva allontanarli dal capanno di parecchi metri, creando linea bella larga che abbracciavano il capanno, formando due punte. E in effetti gli stampi così posizionati erano in grado di attirare per davvero grandi stormi di anatre, i nostri principali obiettivi: si trattava spesso di morette e moriglioni, che più facilmente si lasciavano ingannare da questo gioco.
Le anatre quando arrivavano era come se puntassero il primo stampo fino a raggiungere i fianchi del capanno e poi tornavano indietro, avvicinandosi sempre di più e posizionandosi sui lati, in perfetta posizione di tiro.
Quando questo avveniva durante l’alba, lo scenario era davvero da sogno rotto dai primi spari. Più tardi si presentavano regolarmente fischioni, germani e alzavole e durante alcune giornate si era fortunati, durante altre un po’ meno. Quel che ti rallegrava era comunque sempre lo spettacolo favoloso nel quale ti immergevi per un’intera giornata: ricordi di caccia che mi accompagneranno per sempre…
Quando si va a caccia con qualcuno si caccia due volte. C’è tutta l’emozione della ricerca, dell’osservazione del territorio. È impossibile non immedesimarsi col cacciatore, ma nel frattempo i “compiti” dell’accompagnatore sono tanti altri. Non è infrequente che il capo...
La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...
L'ottima visibilità che si gode dalla posta dell'autore. Non capita spesso nel fitto forteto della bassa maremma Finalmente l'inverno è arrivato in questo primo sabato di dicembre, dove un sole cristallino fa capolino dopo settimane di pioggia ininterrotta. La stagione...
Pronti a partire per l'uscita a beccacce “Finalmente la prima!” è la breve ma vibrante didascalia che accompagna la foto che mi ha inviato Alberto sabato mattina. In effetti era ora, dopo una torrida estate e un autunno assolato, che...
Il posto in cui è sfumata la prima azione di caccia del pomeriggio La caccia al cinghiale si sa, sia essa in selezione che in contenimenti, ha un fascino indiscutibile. Viste le abitudini della bestia nera però si può dire...
Uno scatto attraverso l'ottica nell'attesa che il capriolo si posizioni perfettamente a cartolina A due giorni dalla chiusura della caccia al capriolo in vista della pausa di un mese per gli amori estivi, mi preparo a un’uscita mattutina. Mi accompagnerà...
Ottobre, colline maremmane ai piedi dell’Amiata. Le giornate sono ancora tiepide, la luce indugia in quei pomeriggi rossi di foglie e tramonti che fanno sembrare l’autunno la stagione più dolce dell’anno. Non sono solo i cacciatori a corteggiare i boschi,...
L'autore mentre telemetra i possibili punti d'uscita dei cinghiali In estate inoltrata i campi dorati della maremma sono costantemente predati dai cinghiali. Sempre più spesso mi capita di ricevere inviti alle operazioni di contenimento per la specie cinghiale. Si tratta...
Il fatidico momento dello sparo Stagione dopo stagione i nostri propositi di cacciare insieme in maremma si erano infranti contro il muro degli impegni e delle coincidenze sfortunate. Quest’anno finalmente Gigi mi conferma che è riuscito a liberarsi per l’ultimo...
Un fantastico tramonto invernale “Banane, biscotti, giocattoli, pannolini. Non dovrebbe mancare nulla, nel caso…”. “Stai tranquilla, non ti chiamo se non per emergenze vere, so quanto sia preziosa un’uscita a caccia per te”, mi congeda Simona sorridendo mentre accoglie i...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy