
Il piccione rosato nasce da incroci ben ponderati fra il piccione francese e il torraiolo rosso anche se in alcuni casi si parla di altri contributi non meglio specificati. E’ un piccione bello quanto il francese, ma è molto più docile, e sicuramente semplice da addestrare. La sua colorazione è caratteristica e gli è valsa il nome: il piumaggio è infatti sfumato di una tonalità di rosa più o meno chiara a seconda dei contributi. Alcuni possiedono barrature meno accentuate, ma quando prevale il sangue francese le barrature sono addirittura assenti. In genere è piuttosto grande, ma visto che l’esemplare proviene da incroci si può mostrare più o meno grande a seconda dei casi. Il suo utilizzo più comune è quello di zimbello viste le sue grandiose capacità di frullatore. Quando si distacca temporaneamente dalla pompa o dalla racchetta il gesto è fluido e naturale, quasi che si trattasse di un selvatico in volo per cogliere un seme.

La allodola di Coburgo se unita in incrocio con il piccione di Amelia offre una genia dalla struttura molto simile a quella del colombaccio. Le varietà comunemente conosciute sono quella argentata e quella barrata. I migliori vengono usati sia come volantini che come zimbelli.
Chiudiamo con il piccione Livornese. La sua conformazione è slanciata, somigliante molto da vicino al colombaccio. E’ dotato di una colorazione grigio (chiaro o scuro) senza barre scure che sono caratteristica degli Amelia. Viene normalmente usato come zimbello e spesso per migliorarne le performance gli viene pitturato un collarino e mostrine bianche sulle ali.

Caccia al colombaccio: ecco quali
Di tecniche di caccia al colombaccio ce ne sono tante. In base a quella che si sceglie è bene optare per richiami funzionali e preparati per l’occasione.
Lo zimbello è indispensabile nella caccia vagante. In questo caso lo si utilizza a fermo e a volo. Si usa anche nel caso della caccia in pastura sempre a fermo e a volo.
Si impiegano invece volantini e zimbelli insieme nel caso della caccia a fermo in appostamenti fissi, caccia la volo in appostamenti fissi, caccia al campo a volo da appostamento fisso o temporaneo.
Una volta scelta la tipologia di caccia preferita, per ottenere buoni risultati il consiglio è quello di puntare al giusto richiamo. Nel caso del colombaccio, l’abbiamo visto, c’è l’imbarazzo della scelta.