1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
2.2 Colore e Pelo
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
4.2 Comportamento con Altri Cani e Persone
5. Usi nella Caccia
5.1 Storia Venatoria del Rhodesian Ridgeback
5.2 Tipi di Caccia per cui è Adatto
5.3 Tecniche di Caccia del Cane Leone
6. Addestramento del Rhodesian Ridgeback
6.1 Tecniche di Base per l’Addestramento
6.2 Addestramento Specifico per la Caccia
7. Cura e Benessere
7.1 Alimentazione Adeguata
7.2 Cura del Mantello
7.3 Salute e Controlli Veterinari
8. Consigli per l’Allevamento
8.1 Scegliere un Buon Allevatore
8.2 Riproduzione e Cucciolata
9. FAQ sul Rhodesian Ridgeback
9.1 Domande Frequenti sulla Razza
10. Conclusione
10.1 Perché Scegliere un Rhodesian Ridgeback
1. Introduzione al Rhodesian Ridgeback
1.1 Origini e Storia della Razza
Il Rhodesian Ridgeback è una razza canina che affonda le sue radici nel continente africano, in particolare in Zimbabwe (ex Rhodesia). Questa razza è nota per il suo ruolo fondamentale nella caccia ai leoni, da cui deriva l’appellativo di “cane leone del Sud Africa”. Le origini del Rhodesian Ridgeback risalgono al XVII secolo, quando i coloni europei incrociarono i loro cani con i cani da caccia indigeni degli Khoikhoi.
L’obiettivo era creare un cane resistente, veloce e capace di resistere alle condizioni climatiche africane. Nel 1922, a Bulawayo, fu redatto il primo standard della razza, segnando l’inizio ufficiale del Rhodesian Ridgeback come lo conosciamo oggi.
1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
Il Rhodesian Ridgeback è un cane di taglia medio-grande, dal fisico atletico e robusto. È noto per la sua particolare cresta di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa caratteristica distintiva non è solo estetica, ma anche un segno di purezza della razza.
Caratterizzato da una forte personalità, il Rhodesian Ridgeback è un cane leale, coraggioso e intelligente. È adatto sia alla vita di famiglia che a compiti più impegnativi come la caccia.
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
Secondo lo standard FCI n. 146, il Rhodesian Ridgeback è classificato nel Gruppo 6 (Segugi e Cani per Pista di Sangue), Sezione 3 (Razze Affini). Le misure ufficiali sono:
Altezza al garrese:
Maschi: 63-69 cm
Femmine: 61-66 cm
Peso:
Maschi: 36-41 kg
Femmine: 32-36 kg
2.2 Colore e Pelo
Il mantello è corto, fitto e liscio, con una texture brillante. Il colore varia dal grano chiaro al grano rossastro. Sono accettate piccole macchie bianche sul petto e sulle dita. Il mantello è facile da mantenere con una spazzolatura settimanale.
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
La caratteristica più nota del Rhodesian Ridgeback è la cresta dorsale: una striscia di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa cresta deve essere ben definita, con due “corone” simmetriche alla base.
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue
Sezione 3: Razze affini
Utilità: Caccia e compagnia
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
Il Rhodesian Ridgeback ha una morfologia mesomorfa con un corpo solido e muscoloso. La sua struttura è rettangolare, con arti lunghi e potenti, ideali per correre a lunghe distanze.
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal carattere equilibrato. È intelligente, indipendente e protettivo verso la sua famiglia. Ha bisogno di una guida ferma ma affettuosa per esprimere al meglio le sue qualità.
5. Usi nella Caccia
5.1 Storia Venatoria del Rhodesian Ridgeback
Questa razza è stata selezionata per accompagnare i cacciatori africani nella caccia ai leoni. La loro capacità di seguire le tracce e immobilizzare le prede li ha resi insostituibili cani da caccia.
Conclusione
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal fascino unico, sia per gli appassionati di caccia che per chi cerca un compagno leale. Per saperne di più, visita Caccia Passione.
È il cuore delle Dolomiti a fare da sfondo a una delle manifestazioni più attese del panorama venatorio nazionale. “Caccia, Pesca, Natura 2025”, in corso dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti, si conferma punto di riferimento per cacciatori,...
Caccia Village non smette di aggiungere eventi, attività e progetti al suo consolidato format e per l’edizione 2025 annuncia ancora una novità: il lancio della sua “Community”. La “Community Caccia Village” è il frutto di un lavoro di aggregazione che...
A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...
L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...
Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...
Una vera festa ed una celebrazione della Caccia al Cinghiale, quella che si svolgerà a Caccia Village, nella giornata di Domenica 11 Maggio 2025, durante la fiera della caccia e del tiro più grande del centro e sud Italia. “Il...
Il Gruppo Chiappa annuncia la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con Redolfi Armi per il mercato italiano, limitatamente alla gamma di armi da fuoco a marchio Chiappa Firearms. Redolfi Armi, operatore di comprovata esperienza nella distribuzione e nel...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il mondo della caccia e delle attività outdoor, introducendo strumenti sempre più sofisticati e performanti. Il GUIDE Sensmart DN30 è una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’ottica digitale, progettato per offrire visione...
Per lavorare con la lama skinner si può anche portare pollice o indice sulla concavità presente sul dorso. Eka è azienda ultracentenaria con sede a Eskilstuna, Svezia centro-orientale, contea di Södermanland. Tanti coltelli in catalogo, ma alla fine degli anni...
Esposizione internazionale di armi, munizioni, ottiche e sport di tiro: IWA OutdoorClassics 2025 si conferma l'evento di riferimento per il settore. Norimberga ha nuovamente accolto il mondo della caccia, del tiro sportivo e dell'outdoor con l'edizione 2025 di IWA OutdoorClassics,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy