CACCIA IN LIGURIA: Regionali, Biasotti apre alla caccia e alle richieste associazioni venatorie liguri
C’era molta attesa, tra le migliaia di appassionati di caccia, per l’incontro in programma quest’oggi tra Sandro Biasotti, candidato presidente della Regione Liguria, e i dirigenti delle maggiori associazioni venatorie della Liguria. L’incontro si è svolto alle ore 11 presso la sede del point elettorale di Biasotti, in viale Brigate Partigiane, a Genova. Presenti Matteo Anfossi, segretario regionale di Federcaccia, Paolo Botta, di Arcicaccia Provincia di Genova, Luciano Pansolin, segretario di Federcaccia Liguria, Sergio Corradi di Enalcaccia, e Bruno Venuti presidente dell’associazione Liberacaccia.
Nel corso dell’incontro i responsabili delle associazioni hanno chiesto una maggiore attenzione al mondo venatorio: «Accolgo la pienamente la richiesta di una vera concertazione tra la Regione e le associazioni venatorie. Nel mio programma di governo esiste un preciso riferimento alla necessità di incontri continui e non sporadici per discutere dei temi legati alla caccia e al territorio».
Poi si è entrati nello specifico delle richieste presentate dai dirigenti delle diverse realtà venatorie liguri. Biasotti, tra le altre cose, ha accolto pienamente l’impegno chiesto per la corretta applicazione dell’articolo 9 della direttiva europea sul prelievo in deroga di avifauna selvatica, la reintroduzione della mezz’ora dopo il tramonto per l’esercizio della caccia alla selvaggina migratoria da appostamento, l’estensione del controllo faunistico alle specie “opportuniste”, il recupero della norma sul “paesaggio protetto”, il pagamento da parte dei cacciatori dei danni provocati dalla fauna selvatica cacciabile, il ricorso anche della vigilanza volontaria per le azioni di controllo faunistico, la valorizzazione regionale delle associazioni volontarie.
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy