Le indagini hanno permesso di documentare nel tempo le varie condotte illecite, risultate determinanti per i successivi esiti investigativi, al fine di individuare, oltre all’autore della rapina, anche gli altri due soggetti responsabili degli altri reati. E’ emersa, ancora una volta, la persistenza di una prassi ormai consolidata, quella delle rapine ai danni dei cacciatori, il cui modus operandi risulta sempre lo stesso: ad agire sempre in due o tre, con volto coperto da passamontagna e armati di pistola, abitualmente nascosti in territorio aspromontano, pronti ad aggredire i cacciatori per sottrarre loro fucili e munizioni al fine di utilizzarli per più gravi delitti. Al termine delle formalità di rito, i tre soggetti, sono stati portati in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria (Gazzetta del Sud).
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Vedi altroDetails
Se i cacciatori avrebbero reagito, gli avrebbero revocato la licenza di caccia, purtroppo nella Provincia di R.C. funziona cosi .Io sono stato aggredito ( per un parcheggio e mi hanno revocato la licenza, ( nonostante non ho reagito)
.