Nata per gioco ad opera di un gruppo di amici del posto, desiderosi di riscoprire e far conoscere le antiche tradizioni contadine che andavano scomparendo, la Sagra dell’Oca di Corbara si è ben presto affermata tra gli appuntamenti gastronomici più significativi dell’Orvietano, richiamando ogni anno flotte di buongustai e di estimatori della cucina semplice e genuina.
La scelta dell’oca come animale protagonista della manifestazione trae le sue origini dall’antica usanza di cucinare questo volatile per festeggiare la fine della trebbiatura: una volta terminata la raccolta del grano, i diversi proprietari si riunivano attorno ad una tavola imbandita per consumare un lauto banchetto che prevedeva come piatto forte l’oca arrostita nei tradizionali forni a legna.
Con l’abbandono dei metodi tradizionali di trebbiatura e l’avvento delle moderne macchine per la raccolta del grano sono scomparsi anche tutti i riti e le abitudini legati a questa attività agricola; nonostante ciò, l’oca arrosto è rimasto uno dei piatti tipici di questo territorio.
La Sagra dell’Oca si svolge in località Canino a Corbara, una frazione del comune di Orvieto ed è organizzata dall’Associazione Culturale “Il Giglio”, che, ogni anno, riesce a coinvolgere oltre cento persone, tra abitanti, nativi del posto ed amici residenti in altri comuni, tutti pronti a dare il proprio prezioso contributo per la piena riuscita della manifestazione.
Dal 28 Giugno all’8 luglio (escluso il 2 e 3 luglio) in mezzo al verde della campagna orvietana tutte le sere si potranno gustare piatti tipici a base di oca che si rifanno alle tradizioni contadine del luogo: pappardelle, tagliatelle, gnocchi con sughi di oca, oca alla cacciatora, oca arrosto sono alcuni dei piatti presenti nel menu, e per chi non è amante dell’oca ci sono piatti alternativi a base di maiale.
Nelle serate del 2 e 3 Luglio invece, visto il successo degli scorsi anni ci sarà la “Festa della bistecca a taglio libero”, si potrà scegliere la grandezza della bistecca che poi verrà cotta sulla brace e mangiata all’istante.
Tutte le sere spettacoli con orchestre, karaoke, latino americano, defilé di moda. Come fatto negli Anni precedenti il ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza a enti e/o Associazioni locali e non.
Per maggiori informazioni:
sito ufficiale sagradelloca.com
Associazione Culturale “Il Giglio di Corbara”
tel: 347/2548642 – 328/4742385 – E-mail: [email protected]
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Caccia Passione non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.