
Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale. Una storia che nasce nel 1991 in un seminterrato di un edificio incompiuto, con Aliaksandr Alsheuski e Ivan Arbouzov impegnati ad assemblare tubi di osservazione in legno, spinti da una passione irrefrenabile per l’innovazione. Da quei primi esperimenti artigianali è nata una realtà internazionale con sede a Vilnius, in Lituania, che oggi domina il mercato globale. Pulsar è sinonimo di avanguardia tecnologica, con dispositivi che segnano nuovi standard e un’intera produzione interna: dal design al software, fino ai sensori termici Lynred, costruiti in Europa per garantire immagini di altissima qualità in ogni condizione. In Italia, i dispositivi Pulsar sono distribuiti dalla ditta Adinolfi, punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti di prodotti per la caccia, tiro e tempo libero.
Il DNA dell’innovazione
Essere leader significa non fermarsi mai. Nel 2001 Pulsar lancia il suo primo cannocchiale per la visione notturna, seguito nel 2009 dal Digisight N550, una pietra miliare per il settore. Il 2025 si apre con una gamma di prodotti che rappresenta l’apice di questa lunga evoluzione. Thermion 2 LRF XL60 è la punta di diamante: un cannocchiale termico con ottiche da 60 mm in Germanio, in grado di rilevare bersagli fino a 2.800 metri, con un’immagine ultradettagliata grazie allo schermo Micro-OLED da 2560×2560 pixel.
Le funzioni avanzate non sono mai fini a sé stesse, ma strumenti per migliorare l’esperienza sul campo. La tecnologia “Picture-in-Picture” consente di tenere sempre sotto controllo l’intero campo visivo, mostrando contemporaneamente due immagini – una ingrandita e una panoramica – per una precisione senza precedenti.

Oltre il visibile, oltre ogni limite
Ma non è solo questione di numeri e specifiche. Chi utilizza un dispositivo Pulsar cerca molto di più: affidabilità, resistenza e soprattutto la certezza di avere al proprio fianco un compagno fidato in ogni situazione, dalla nebbia fitta del mattino al crepuscolo. Il valore di sNETD, che combina la sensibilità del sensore con gli algoritmi di elaborazione avanzata, rende le immagini ancora più chiare e dettagliate, anche in condizioni estreme.
Il Merger LRF XT50 è un esempio perfetto di questa filosofia. Un binocolo termico che offre un’esperienza visiva completa, grazie al sensore HD e alla struttura in lega di magnesio. Il suo design ergonomico, unito a un’autonomia di 8 ore, lo rende il compagno ideale per chi non si accontenta di una visione parziale della realtà.

Piccolo, ma potente
Per chi cerca portabilità senza compromessi, il Axion XG35 Compact rappresenta la scelta ideale. Leggero ed ergonomico, ma capace di offrire prestazioni da primo della classe, grazie al sensore termico europeo e alle numerose opzioni di personalizzazione delle immagini. Le otto palette cromatiche permettono di adattare il dispositivo a qualsiasi scenario, garantendo una visione sempre ottimale.
Essere leader nel settore della visione termica significa saper leggere il presente e immaginare il futuro. Pulsar non smette mai di innovare, continuando a spingersi oltre i confini del visibile. Ogni dispositivo non è solo un prodotto tecnologico, ma un’estensione dello sguardo umano, capace di trasformare ogni osservazione in un racconto.