Non mancheranno i rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e il personale della vigilanza venatoria locale. In aggiunta, saranno presenti i presidenti di Federcaccia Cremona, Federcaccia Mantova, Federcaccia Pavia e Federcaccia Lodi. L’obiettivo è quello di far capire cosa si intende fare per questa specie. In particolare, bisogna migliorare le conoscenze su distribuzione e conoscenza della popolazione, oltre alla caratterizzazione ambientale e faunistica delle Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC).
Federcaccia Lombardia è anche intenzionata a studiare la demografia e l’ecologia della lepre, tenendo d’occhio le criticità dal punto di vista gestionale. Il progetto sta per entrare nella fase operativa, poi si passerà alla formazione dei cacciatori e a investire nel migliore dei modi le risorse economiche.