Segugi Francesi – Il Porcelaine: Poco conosciuto in Italia, il Porcelaine è un cane tipicamente francese, bello da vedersi, elegante durante la caccia e dolce in famiglia.
Le teorie sull’origine del nome di questo fascinoso segugio francese si sprecano: secondo alcuni il pelo somigliava molto da vicino a quello dei cavalli il cui mantello era detto porcelaine, secondo altri il nome è da imputarsi esclusivamente alla colorazione del manto, d’un favoloso bianco porcellana. Altri ancora sono certi che il nome sia dovuto alla delicatezza del cane, in questo simile alla porcellana.
Quale che sia la verità pare che il porcelaine abbia avuto origine dall’incontro fra un Saint Hubert e una bracca d’Italia (secondo alcune teorie l’incrocio avvenne con segugi di razza svizzera bianchi e d’arancio) e che la razza si sia salvata dalla rivoluzione francese grazie ad una serie di fortunati passaggi da un proprietario all’altro.
In verità il più antico fra i segugi francesi, immediatamente dopo la rivoluzione conobbe un periodo di vero e proprio declino e l’interesse per questo esemplare dalle doti uniche venne riscoperto solo nel 1845 grazie all’opera di allevatori svizzeri.
Oggi la razza si dimostra ideale non solo durante la caccia visto che è dotato di un olfatto e di una resistenza non da tutti, ma anche per la vita familiare: la sua presenza è amichevole e con i bambini, pare innegabile, ci sa fare, proprio come ci sa fare con le lepri e con la piccola selvaggina.
Vivace, il segugio francese è un cane che ha necessità di un proprietario particolarmente attivo: non ama oziare e venderebbe l’anima al diavolo per un poco di movimento: tutto questo entusiasmo lo si intravede chiaramente durante la caccia.
La sua struttura forte il Porcelaine la deve all’incontro con l’Harrier del Somerset che da questo ha inoltre ereditato una certa velocità durante la seguita: in linea di massima possiamo però dire che l’incontro fra questa e altre razze è sempre stata molto difficile e in alcuni casi penalizzante. Ad osservare l’evoluzione del cane quel che risulta palese è la crescita della stazza del Porcelaine che nei primi del novecento era sicuramente più leggero: il suo impiego principale era rivolto quasi esclusivamente alla caccia della lepre e l’altezza richiestagli non superava i 55 centimetri. Oggi il Porcelaine è invece più grosso, solido e resistente dato che non di rado è impiegato nella caccia al cinghiale.
Quel che negli anni non si è modificato è di certo l’olfatto fino del segugio, il suo coraggio e la sua capacità di stare dietro la preda. Anche sulla pastura il suo lavoro è impeccabile: il suo abbaiare è sonoro e proprio in quel momento saltano fuori tutte le doti da urlatore che lo caratterizzano.
Il suo pelo raso, bianco e rosato come la porcellana più preziosa copre oggi un corpo muscoloso che arriva a misurare in altezza anche 58 centimetri nel caso di esemplari maschi, mentre il peso di rado supera i 28 chili. Uno dei tratti fisici più caratterizzanti del Porcelaine sono le orecchie, dotate di attaccatura stretta, fini e accartocciate. La coda invece è robusta alla radice e di media lunghezza.
Fisicamente ben proporzionato il cane è dotato di un dorso lungo, di un collo alto e leggero e di solidissimi arti posteriori: la testa è quella tipica del segugio e gli occhi, normalmente scuri denotano immediatamente il buon carattere del cane e la sua sagacia.
Si tratta insomma di un segugio forse poco conosciuto in Italia, che qualsiasi cacciatore, una volta scoperto, vorrebbe avere come compagno durante la caccia alla piccola selvaggina o al cinghiale.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy