Cani da Seguita – Poitevin: Bella unione di forza e leggerezza, il Poitevin è cane che non passa certo inosservato. Nato per dar la caccia ai lupi, il Poitevin è letteralmente instancabile e dotato di un fiuto eccezionale.
Francese fino all’ultimo pelo, il Poitevin è un eccezionale segugio la cui razza ufficialmente è nata nel 1692.Gli sforzi furono di un certo Marchese Fracois de Larrye che incrociando il Foxhound con diverse tipologie di segugio si trovò fra le mani questa eccezionale creatura. Dopo il concreto rischio di scomparsa corso dalla razza durante la Rivoluzione Francese in passato il segugio ha brillato come compagno più che affidabile durante la caccia al lupo. Si racconta che fosse in grado, durante le battute alla ricerca di lupi, di cercare la sua preda per centinaia di chilometri non dimostrando apparentemente nessuna stanchezza.
Oggi i cacciatori francesi lo considerano un grandioso cane da seguita, costante e instancabile. E’ specialmente la sua grande adattabilità a qualsiasi terreno, la sua energia e la sua grinta a renderlo un segugio da selvaggina sorprendente. Non è solo la forza a renderlo un cane degno di nota, ma anche il suo fiuto particolarmente fine, che gli consente di trovare la traccia anche parecchie ore dopo il passaggio del selvatico.
Poitevin: A vederlo si riconosce subito la sua eleganza: è indiscutibilmente distinto e muscolarmente forte, leggero e dotato di colori tenui e gradevoli.
Normalmente l’addestramento del Poitevin richiede parecchio tempo e pazienza, ma i risultati ottenuti sono alla fine piuttosto soddisfacenti. Abituato a vivere in muta, il cane riesce con semplicità ad instaurare legami d’amicizia con i compagni. E’ inoltre da tenere in considerazione che si tratta di una razza particolarmente energica che dunque necessita per la vita di tutti i giorni, di spazi piuttosto ampi. Il consiglio è quello di organizzare lunghe passeggiate in compagnia del proprio Poitevin quando non è possibile andare a caccia: il cane ha realmente bisogno di attività e movimento quotidiano.
Testa allungata, cranio bombato, tartufo evidente e ossa sporgenti sono solo alcuni dei requisiti di questo bellissimo esemplare da caccia. E’ inoltre dotato di coda fine e di media lunghezza, e di un mantello tricolore con belle varianti di nero, bianco e arancio. Alto generalmente dai 62 ai 72 cm il peso non supera di norma i 30 kg.
Da ricordare inoltre che il Poitevin necessita di mezzo chilo di alimento al giorno, da suddividere in due pasti, ma quando il cane è impegnato in periodi di caccia le dosi vanno aumentate.
La vita di questo tipologia di cani non è troppo lunga: raggiungono al massimo gli 8 anni e generalmente, pur essendo forti e resistenti, sono soggetti a diverse malattie. Per questo il consiglio è quello di portare regolarmente il proprio Poitevin dal veterinario.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy