Ci attiveremo con le Polizie provinciali per dare il supporto adeguato”. “L’obiettivo comune – ha sottolineato l’assessore Rolfi – deve essere infatti quello di tutelare l’ambiente. E dare quindi una risposta concreta alle esigenze delle aziende agricole. Ciò per fare in modo che la riserva diventi quindi sempre più una risorsa per il territorio. La Regione Lombardia aiuterà l’ente nei progetti aperti. Partendo quindi dalla ristrutturazione della sede e dalle manutenzioni straordinarie”. “Ringrazio – ha affermato il sottosegretario Fabrizio Turba – per la disponibilità e il lavoro svolto dal presidente Roberto Vignarca e da tutto il consiglio di amministrazione della riserva Pian di Spagna, i presidenti delle Comunità montane e degli enti locali afferenti”.
“A poco più di un anno dall’insediamento della nuova gestione, è evidente – ha sottolineato – un cambio di operato. La riserva deve essere un valore aggiunto per tutto il territorio sempre più integrata con le realtà produttive locali, in particolar modo con quelle agricole”. “L’obiettivo di Regione Lombardia – ha concluso Turba – è quello di aumentare le sinergie fra le varie realtà territoriali. Tutto ciò al fine di garantire un’offerta turistica, enogastronomica e culturale sempre più integrata”.
In settimana c’era sul giornale LA PROVINCIA DI COMO;un articolo sui cervi presenti nel oasi Parco del Pian di Spagna,ed il presidente del parco Vignarca si lamentava della situazione,chissà il perchè quando questi erano presenti per avere delle sovvenzioni,regionali e UE,andavano bene però!!!!!!!