Ci sarà infatti Marco Crotti, numero uno del GAL, che approfondirà l’importanza della costruzione di una filiera della carne di selvaggina, mentre Amerigo Filippi (Corpo Forestale dello Stato) parlerà della caccia in Italia e in Europa per tracciare un confronto costruttivo.
Si affronteranno poi anche le questioni relative alle nuove proposte sulla gestione faunistica, l’esperienza della riserva comunale, l’esempio di Bologna per quel che riguarda il mercato della fauna selvatica, la valorizzazione territoriale tramite la selvaggina e gli aspetti nutrizionali di queste carni, così apprezzate e ricercate dai grandi cuochi. Non mancherà nemmeno lo chef stellato Alessandro Gavagna con la relazione “Selvaggina in tavola”. Una volta conclusi tutti gli interventi, alle 20 comincerà l’aperitivo.