Balistica: Misurare la velocità del proiettile con il pendolo balistico.
Se non si vuole acquistare un costoso coronografo, si può utilizzare il pendolo balistico, un metodo un po’ datato, ma che risulta sempre preciso ed affidabile. Il pendolo balistico, le cui origini risalgono al 1700, ha gettato le fondamenta della balistica moderna.
I periti balistici ed gli amanti della ricarica di cartucce spesso si avvalgono dell’ausilio del cronografo, uno strumento con il quale viene stabilita con esattezza la velocità di un proiettile. Coloro invece che non vogliono acquistare il cronografo, possono impiegare il vecchio metodo del pendolo balistico, con il quale si ottengono dati più che attendibili senza alcuna spesa.
Cassini Junior nel 1707 ebbe l’idea di usare un pendolo per determinare la velocità di un proiettile, ma furono successivi studiosi come B. Robins, Diddion, Morin e Piobert a sviluppare lo strumento derivatone, chiamato pendolo balistico. Quest’ultimo è stato lo strumento che ha gettato le basi della balistica moderna. Il principio teorico alla base del pendolo balistico è molto semplice: l’arma deve essere puntata verso una massa pendolare, composta da materiale in grado di trattenere il proiettile e di concretizzare un urto anelastico.
Sparando il proiettile questo si introduce nella massa pendolare trasmettendole un impulso. Partendo dal teorema della conservazione della quantità di moto e ricordando le leggi del moto pendolare, si arriva alla quantità di moto della massa pendolare dall’ampiezza della sua oscillazione, e quindi alla velocità del proiettile.
Dato il peso P della massa pendolare e p il peso del proiettile, addizionando P e p si ottiene il peso del pendolo con il proiettile infisso; data la velocità acquisita dal pendolo la V e v la velocità del proiettile prima dell’urto, otterremo la seguente formula: p•v = (P+p)•V, dalla quale si arriva alla formula inversa : V = (p•v) / (P+p).
Attraverso l’influenza dell’urto, il pendolo acquista una velocità e quindi una forza viva E, espressa dalla formula E= (P+p)xVª/2×9.81, la quale lo fa alzare di un certo spazio h dove si trasforma in energia potenziale Ep = (P+p) •h.
Poiché E =Ep, si possono mettere insieme le due espressioni e ricavare che V è data dalla radice quadrata di hx2x9.81, ossia la formula relativa alla caduta dei gravi. Tale valore deve corrispondere a quello derivato dall’impulso e, di conseguenza, si ottiene la formula: L’altezza h non è determinabile direttamente, ma può essere espressa trigonometricamente in funzione della lunghezza l del pendolo e dell’ampiezza dell’ angolo dell’oscillazione con la formula h=l•(1-cosã). In definitiva, la formula da applicare è la seguente :in cui l’unica incognita è data dall’angolo alfa, il quale deve essere misurato di volta in volta. La lunghezza l del pendolo può essere determinata indirettamente dalle leggi fisiche del moto pendolare: si individua con un cronometro la durata D in secondi di una oscillazione, contando ad esempio il numero delle oscillazioni compiute in un minuto primo, e da da qui si ricava la lunghezza in metri secondo la formula l = 0,248•D². Anziché misurare l’ampiezza dell’angolo di oscillazione del pendolo, può risultare più semplice misurare l’ampiezza s dell’arco percorso da un suo punto e da qui risalire all’angolo alfa mediante la formula:
ove L rappresenta la distanza effettiva tra il punto attorno a cui oscilla il pendolo e il punto che traccia l’arco.
Nel prossimo articolo spiegheremo come realizzare il pendolo balistico.
È entrata in vigore lo scorso 1° novembre, la legge numero 152, del 7 ottobre 2024 che definisce, e dunque riconosce, le rievocazioni storiche quali patrimonio culturale da promuovere, incentivare e salvaguardare. La legge è l’unione delle iniziative di simile...
Tra modernità e tradizione la Fabbrica d’Armi Chapuis ha saputo coniugare, nel corso di molti decenni, le attese della clientela, le innovazioni tecniche dell’evoluzione e la costante attenzione alle finiture, il tocco magistrale che distingue i suoi prodotti e li...
La Famiglia Beretta e Sir Jackie Stewart: una lunga storia di affetto basata sui solidi valori dell’amicizia. Per questo motivo la fabbrica d’armi di Gardone Val Trompia è sponsor ufficiale della “Sir Jackie Stewart Classic”, avvenimento a supporto di “Race...
Per tutto il tempo della sua attività la J.P. Sauer & Sohn ha cercato di raggiungere per le sue armi la perfezione tecnicamente possibile offrendo agli appassionati, cacciatori e tiratori, un qualcosa di unico e speciale. Nel corso del tempo...
Il semiautomatico Benelli Raffaello Be Diamond con trattamento Be.S.T. Molto opportunamente la Benelli torna in questi periodi a sottoporre alla clientela una realtà tecnica di assoluto valore: il trattamento Be.S.T. (Benelli Surface Treatement) per le canne dei propri fucili. Il...
Come già annunciato durante l’IWA Outdoor Classic, da settembre 2019, il modello Sauer 404 sarà disponibile anche nei nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem. La carabina di punta di casa Sauer è ancora più versatile, da ora la scelta dei...
La nuova carabina Sabatti Saphire E.R. Vuoi una carabina con una calciatura completamente regolabile che monti una canna di diametro maggiorato, ma nello stesso tempo leggera e di facile utilizzo? Allora Sabatti Saphire E.R. è ciò che fa per te. L’arma...
Puntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi,...
FAIR (Fabbrica d'Armi di Isidoro Rizzini) ha presentato la nuova serie di fucili Jubilee, cercando di rispettare la tradizione. In effetti, queste armi sono più che fedeli all'ispirazione del gruppo di Marcheno (Brescia) per quel che riguarda i sovrapposti dalle...
Mario ha tolto l’ottica dalla Mauser Europa 66 in 9,3x64 Brenneke pronto a far partire i tre colpi in rapida successione: il rinculo di questo binomio arma cartuccia si fa sentire… a qualcuno pare quasi spiacevole Dopo diversi lavori per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy