Pattadese: ecco come sapienti mani artigiane plasmano la pattada sarda. Un viaggio intorno ad una delle tradizioni più nobili e antiche della Sardegna.
Le fasi della lavorazione del Coltello: I coltelli sardi sono realizzati con due materiali: il corno e l’acciaio. Il corno è il primo materiale che viene lavorato, sezionandolo e raddrizzandolo al fine di creare due placche della misura di 15 cm in lunghezza e 5 cm di spessore. Si procede riscaldando il corno per ammorbidirlo e dargli la forma desiderata, per poi posizionarlo in una morsa e lasciare che si raffreddi. Successivamente si passa alla lavorazione dell’acciaio, il quale viene messo sul fuoco per fargli raggiungere temperature comprese tra gli 800/900 gradi centigradi. Raggiunte tali temperature si posiziona il panetto di acciaio su un’incudine per essere ribattuto tante volte, la fine di creare una serie di strati che conferiscono alla lama una durezza molto alta.
Si crea poi l’anima del coltello, ossia la parte in acciaio che si trova tra le due guance in corno, la quale ha lo stesso spessore della lama. Completato il “telaio” del coltello, si assembla la lama e le parti in corno attraverso dei perni in acciaio. Infine si procede all’affilatura della lama ed alla lucidatura sia di quest’ultima che del corno, attraverso delle paste abrasive. In particolare il Pattadese è uno dei coltelli sardi maggiormente conosciuto. Esso prende il nome dal suo paese di origine, Pattada, un piccolo centro nel nord della Sardegna.
Si tratta di un coltello a serramanico, dalla linea affusolata e sinuosa con il manico in monoblocco con un’anima in ferro o ottone, compresa tra due guance in corno. Anticamente, ma anche oggi, veniva commissionato a seconda delle esigenze che andava a servire. Il corno usato per la realizzazione del Pattadese è di muflone o montone. Nel 1800 e fino ai primi anni del 1900 l’acciaio proveniva dalle baionette o dalle balestre dei calessi.
Per rendere unici questi coltelli, gli artigiani creavano delle incisioni sulla lama, con scene raffiguranti la natura. Nonostante la grande richiesta di coltelli sardi, quest’ultima non ha generato una produzione industriale degli stessi, al fine di conservare la lavorazione artigianale di questi splendidi ed unici prodotti.
Nel panorama degli strumenti ottici per la caccia e l’osservazione, il Night Pearl ALOR 15 Hunt si distingue come un monoculare termico all’avanguardia, progettato per offrire prestazioni eccellenti a un prezzo competitivo. Questo dispositivo è ideale per cacciatori, professionisti della...
Immagine simbolo con la visione delle termocamere Calonox 2 e la funzione telemetro delle versioni Lrf. Disponibile nelle armerie intorno ad aprile il Leica Calonox 2 View, l'apice dell'innovazione nel campo delle termocamere per l'osservazione della fauna selvatica. La versione...
L’esperienza di caccia al crepuscolo è unica. È il momento in cui la natura si sveglia o si prepara a riposare, e ogni rumore o movimento può rivelare la presenza di una preda. Ma in quei minuti preziosi, quando la...
Proteggere l’udito durante la caccia è fondamentale per evitare danni irreversibili causati da rumori ad alta intensità come quelli degli spari. Gli auricolari elettronici Grizzly Ears Predator Pro, disponibili su Caccia Shopping, rappresentano una delle soluzioni più avanzate sul mercato....
Lo stand Adinolfi a EOS 2025 Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale....
Massima chiarezza in ogni scenario: MINOX X-Tour offre immagini nitide e colori vivaci per un’esperienza di osservazione senza compromessi. MINOX X-Tour: l’eccellenza ottica per cacciatori e birdwatcher La natura è fatta di dettagli, sfumature e colori che spesso sfuggono all’occhio...
Ecco il Guide TB630 pronto all’azione notturna! Guide Sensmart è una grande azienda cinese costantemente proiettata all’innovazione tecnologica nel campo degli infrarossi e dell’optoelettronica. Il modello TB630 rappresenta al momento il prodotto di punta della linea di visori termici clip-on....
L’alzo e la derivazione con le rispettive indicazioni. Il cannocchiale da puntamento Sightmark Presidio 5-30x56 con reticolo illuminato LR2 è adatto per i cacciatori che cercano la prestazione per l'ingaggio con successo di selvatici su distanze medie e lunghe. Le...
Se sei alla ricerca di regali utili e durevoli per sorprendere il cacciatore della tua famiglia, ecco una selezione dei migliori prodotti Vanguard: dai binocoli ai cannocchiali, dai treppiedi agli accessori specializzati. Tutti progettati per garantire un'esperienza di caccia migliore...
L’innesto a baionetta del monoculare sulla termocamera Krypton 2 Xg50 della lituana Pulsar è una termocamera tuttofare, anzi, di più: è un kit composto da un dispositivo termico compatibile con cannocchiali diurni e un compatto monocolo a sgancio rapido 3x20...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy