Pattadese: ecco come sapienti mani artigiane plasmano la pattada sarda. Un viaggio intorno ad una delle tradizioni più nobili e antiche della Sardegna.
Le fasi della lavorazione del Coltello: I coltelli sardi sono realizzati con due materiali: il corno e l’acciaio. Il corno è il primo materiale che viene lavorato, sezionandolo e raddrizzandolo al fine di creare due placche della misura di 15 cm in lunghezza e 5 cm di spessore. Si procede riscaldando il corno per ammorbidirlo e dargli la forma desiderata, per poi posizionarlo in una morsa e lasciare che si raffreddi. Successivamente si passa alla lavorazione dell’acciaio, il quale viene messo sul fuoco per fargli raggiungere temperature comprese tra gli 800/900 gradi centigradi. Raggiunte tali temperature si posiziona il panetto di acciaio su un’incudine per essere ribattuto tante volte, la fine di creare una serie di strati che conferiscono alla lama una durezza molto alta.
Si crea poi l’anima del coltello, ossia la parte in acciaio che si trova tra le due guance in corno, la quale ha lo stesso spessore della lama. Completato il “telaio” del coltello, si assembla la lama e le parti in corno attraverso dei perni in acciaio. Infine si procede all’affilatura della lama ed alla lucidatura sia di quest’ultima che del corno, attraverso delle paste abrasive. In particolare il Pattadese è uno dei coltelli sardi maggiormente conosciuto. Esso prende il nome dal suo paese di origine, Pattada, un piccolo centro nel nord della Sardegna.
Si tratta di un coltello a serramanico, dalla linea affusolata e sinuosa con il manico in monoblocco con un’anima in ferro o ottone, compresa tra due guance in corno. Anticamente, ma anche oggi, veniva commissionato a seconda delle esigenze che andava a servire. Il corno usato per la realizzazione del Pattadese è di muflone o montone. Nel 1800 e fino ai primi anni del 1900 l’acciaio proveniva dalle baionette o dalle balestre dei calessi.
Per rendere unici questi coltelli, gli artigiani creavano delle incisioni sulla lama, con scene raffiguranti la natura. Nonostante la grande richiesta di coltelli sardi, quest’ultima non ha generato una produzione industriale degli stessi, al fine di conservare la lavorazione artigianale di questi splendidi ed unici prodotti.
Dalle prime luci dell’alba fino all’ultimo crepuscolo, l’occhio del cacciatore è guidato da uno strumento essenziale: il binocolo. Ma scegliere quello giusto non è solo una questione di ingrandimenti o di marca: significa conoscere il proprio stile di caccia, valutare...
A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...
Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...
L'importanza delle ottiche nella caccia e nel tiro sportivo Precisione, affidabilità e resistenza: tre caratteristiche essenziali quando si parla di ottiche per la caccia e il tiro sportivo. Una buona ottica può fare la differenza tra un colpo perfetto e...
Quando si tratta di tiro a lunga distanza, conoscere la distanza esatta del bersaglio è fondamentale per garantire precisione e successo. Il Leupold RX-2800 TBR/W DNA è un telemetro laser progettato per offrire misurazioni rapide, accurate e affidabili fino a...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il mondo della caccia e delle attività outdoor, introducendo strumenti sempre più sofisticati e performanti. Il GUIDE Sensmart DN30 è una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’ottica digitale, progettato per offrire visione...
Per lavorare con la lama skinner si può anche portare pollice o indice sulla concavità presente sul dorso. Eka è azienda ultracentenaria con sede a Eskilstuna, Svezia centro-orientale, contea di Södermanland. Tanti coltelli in catalogo, ma alla fine degli anni...
Progettato per garantire massimo comfort, il Portabinocolo Härkila distribuisce il peso del binocolo sulle spalle, riducendo la pressione sul collo. Da 40 anni l’azienda scandinava Härkila si distingue come azienda leader nella produzione di abbigliamento, accessori e calzature da caccia,...
La zona delle torrette dal lato destro. Quella superiore è dell’alzo. La famiglia di cannocchiali integrati con termocamera Stellar di Hikmicro è ormai giunta al livello 3.0. Tra i 5 modelli disponibili e presentati a EOS ’25 nello stand del...
Le dimensioni dell’XL 60 sono 442x78x98 mm. La lituana Pulsar punta anche sull’ottica per la nuova serie Thermion 2 LRF 60, che adotta ampie lenti HD da 60 mm in Germanio, progettate per applicazioni a lungo raggio, che restituiscono un’immagine...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: redazione@cacciapassione.com
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy