Come si legge nella nota dell’associazione, infatti, la specie si è mossa dall’Europa settentrionale verso la fine di novembre con le nevicate anticipate per poi interrompere la sua migrazione verso sud a causa di un anticiclone. Quest’ultimo ha gravato sul continente europeo e ha impedito la discesa oltre le Alpi.
Si tratta delle note conclusive sulla migrazione post-nuziale per quel che riguarda l’attuale stagione: qualche volo interessante è ancora quello dei tordi sasselli, mentre le peppole, i lucherini hanno nuovamente disertato i cieli della Lombardia. Apparizioni più continue sono state quelle delle passere scopaiole, delle capinere e dei pettirossi, un po’ come è avvenuto per i tordi bottacci.