In particolare, è stato rilevato il terzo picco di questo autunno ancora molto caldo. I tordi bottacci inanellati sono finora 1300, a conferma di una specie in ottimo stato di salute. Dall’estero sono giunte notizie altrettanto positive, come ad esempio in Grecia, in cui l’uccello ha svolto la sua migrazione soprattutto nelle ore della mattina. Tornando a parlare di Arosio, la presenza di pettirossi e capinere è stata buona, nonostante una piccola flessione rispetto al passato.
Al contrario, sono aumentati rispetto agli anni scorsi i frosoni e i lucherini, senza dimenticare che sono sempre più frequenti i tordi sasselli e le peppole. Per quel che riguarda colombacci e fringuelli, poi, i voli sono piccoli oppure numerosi, dipende tutto dalle zone. Infine, sono arrivati i contingenti di allodole, fanelli, pispole e spioncelli, mentre i germani reali sono accompagnati spesso dalle alzavole.