Si deve comunque segnalare la buona presenza della Cesena accompagnata da alcuni voli di Tordi sasselli. Ottima ancora la presenza del Fringuello unitamente alla Peppola. Se i Lucherini si notano ancora a gruppetti nelle zone a loro congeniali, nulla vi è da segnalare per il Frosone che sembra scomparso dopo un esordio migratorio più che positivo. Presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, che cura queste note settimanali grazie alla collaborazione di osservatori stranieri, l’ultima settimana di novembre ha regalato ancora la cattura di un Tordo bottaccio e quella di un femmina di Ciuffolotto. Tanto per sottolineare la sua rarità in zona quest’ultimo fringillide dal 1997 è stato inanellato solo cinque volte e, curiosità, gli individui erano tutte femmine.
Per quanto riguarda la Beccaccia si hanno notizie frammentate di individui osservati in modo sparso ma, come detto prima, ciò è dovuto alle cattive condizioni del tempo che hanno negativamente condizionato il monitoraggio e l’attività venatoria. Nulla di rilevante anche per quanto riguarda gli acquatici ed il Beccaccino. Si sta avvicinando la data del 12 dicembre, giorno del plenilunio. Se le previsioni dettate dai nostri avi circa le fasi lunari si avvereranno e saranno accompagnate dal bel tempo con abbassamento della temperatura avremo ancora emozionanti giornate grazie alla presenza dei grandi turdidi del nord, le mitiche Cesene.