Sarebbero, quindi, individui non appartenenti alla “nostra” linea migratoria che dal nord Italia si sposta verso la Liguria in direzione delle Baleari. Staremo a vedere se le osservazioni ci daranno una mano a comprendere il lungo viaggio dei fiori di piume, fantastico titolo di un filmato degli anni Ottanta di Bruno Modugno che l’ha presentato nuovamente come sottofondo in occasione di un’interessante intervista su SKY, in onda proprio in questi giorni sul canale tematico di caccia e pesca.
Il libro della migrazione si è ormai aperto e Fringuelli, Frosoni, Lucherini, Pispole e Allodole in alcune zone sono apparsi in buon numero con le prime Passere scopaiole, mentre all’Osservatorio FEIN domenica 6 ottobre alle ore 15 è stata inanellata la prima Peppola della stagione. Nulla di particolare vi è da segnalare per gli anatidi e il Beccaccino, come ci viene confermato dai dati degli Osservatori sparsi sul territorio forniti alla FEIN (ed elaborati dal Tecnico Walter Sassi) che cura queste note settimanali sul passo in collaborazione con l’Ufficio coordinamento tutela ambientale e ricerca ornitologica dell’ANUUMigratoristi.