Passo migratorio: Se stendiamo dinnanzi a noi la carta geografica del Bacino del Mediterraneo ci accorgiamo che dalla Grecia alla Spagna la presenza del Tordo bottaccio è stata veramente esaltante, dimostrando come la sua nidificazione nel nord del Paleartico occidentale, dove l’estate si è manifestata favorevole grazie alle condizioni meteo, è stata molto positiva.
Le correnti migratorie hanno tenuto fede alla linea del passo che, sorvolando le Alpi Giulie, si è portato verso il sud della Francia e in tutta la zona della Catalogna, arrivando nel territorio di Valencia sino nel mezzogiorno della Spagna. C’è veramente da chiedersi quale sia stata la grandezza di questa migrazione e quanti siano stati i soggetti in volo che hanno sorvolato tali zone!
Soggetti presenti anche in questa prima decade di novembre – pesantemente disturbati dalle condizioni meteo non favorevoli per le insistenti piogge – hanno deliziato gli ornitologi e coloro che, attraverso un coordinato e controllato prelievo venatorio, hanno goduto di questa memorabile migrazione. Vogliamo così iniziare questa note perché vanno a confermare quanto è stato puntualizzato sulle alterne stagioni per la massiccia presenza pure di altre specie come Capinera, Frosone, Pettirosso, Merlo e Regolo.
In questo periodo, inoltre, si ha la conferma da parte di altri Osservatori, sparsi anche in Europa, della buona presenza del Tordo sassello e della Peppola, mentre, a parte qualche primo avvistamento, si sta aspettando con ansia l’arrivo più consistente della Cesena.
Anche il Lucherino si osserva in piccoli numeri e così il Beccaccino, mentre della Beccaccia si hanno notizie più rassicuranti, in quanto viene osservata più spesso: all’Osservatorio di Arosio ne è stato inanellato un esemplare nel tardo pomeriggio del 6 novembre.
Tra gli acquatici, a parte l’ottimo numero di Cormorani e Aironi presenti, tra gli anatidi si osserva più numerosa l’Alzavola, accompagnata dai primi raggruppamenti di Moriglioni e Morette.
In conclusione, vi è ancora da attendere per un novembre tutto da scrivere.
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy