Verranno approfondite le generalità sugli ungulati, tra cui le loro principali caratteristiche, l’etologia, la distribuzione in Italia e i fattori limitanti. Un’altra lezione interessante riguarderà i principi di conservazione e gestione, con un focus sulla struttura e la consistenza delle popolazioni, il miglioramento ambientale, le catture e le reintroduzioni. Il comportamento e l’etica venatoria completeranno l’elenco degli argomenti, senza dimenticare il controllo delle specie invasive e lo studio della Convenzione di Berna sulla vita selvatica.
Ci sarà spazio per i sistemi di caccia individuale (altane, cerca, aspetto, strumenti ottici), per il recupero dei capi feriti e abbattuti e la conservazione dei campioni biologici. Non sarà chiesto nessun contributo economico ai partecipanti, fatta eccezione per le spese relative alla prova di tiro. Il luogo e la data di questa prova verranno comunicati durante lo svolgimento del corso.