Orgosolo, Tre malviventi tentano una rapina a una compagnia di cacciatori di rientro a casa ma ne nasce una sparatoria e vengono messi in fuga.
Tre banditi armati di fucile e pistola con il passamontagna calato sul viso sono usciti all’improvviso dal buio. Il furgoncino Ducato carico di cacciatori di rientro da una battuta al cinghiale stava arrancando lungo la stradina di penetrazione agraria immersa nel verde delle campagne di Montes, lassù sopra Orgosolo, ai piedi del Supramonte.
I tre banditi sono sbucati da dietro un grande cespuglio, in un tratto impervio e subito hanno puntato le armi minacciosamente contro il furgone. Quando il conducente ha illuminato i tre non ha avuto esitazioni e con una manovra spericolata ha ingranato la retromarcia ed è partita a tutta velocità all’indietro sulla stradina strettissima, fermandosi dopo qualche decina di metri. Incurante del fatto che i tre banditi avessero cominciato a sparare numerosi colpi probabilmente per intimorire gli uomini a bordo del mezzo e colpendolo almeno una volta. Intanto gli altri cacciatori riprendevano in mano i fucili caricandoli pronti ad affrontare i malviventi.
Appena si è fermato, tutti i sei cacciatori che erano all’interno del Fiat Ducato sono usciti armati e hanno cominciato a sparare. Rispondendo al fuoco dei banditi e ingaggiando un conflitto che si è protratto per qualche minuto. Fino a quando i malviventi non hanno capito di aver incontrato le persone sbagliate e così hanno preferito scappare facendo perdere le loro tracce tra i cespugli, aiutati dal buio.
Il drammatico episodio è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, 13 novembre, poco dopo le 17 sull’altipiano di Montes, una zona bellissima alla periferia di Orgosolo. Sul posto della sparatoria sono arrivati dopo pochi minuti gli agenti del Commissariato di Orgosolo. Ad allertarli era stata una concitata telefonata di aiuto che i cacciatori, componenti di una compagnia di caccia grossa della provincia di Cagliari, avevano fatto quando ancora il conflitto a fuoco era in corso.
A Montes sono arrivati anche gli specialisti della polizia scientifica di Nuoro, che hanno eseguito i rilievi alla ricerca di elementi utili per risalire agli autori della rapina fallita. Nel corso dei rilievi, gli agenti hanno anche scoperto che il furgone Fiat Ducato era stato raggiunto da un pallettone, che si è conficcato sul lato sinistro del cofano anteriore, sparato chiaramente in direzione del conducente con l’intenzione di costringerlo a fermarsi. Ma i banditi hanno trovato gente dura e pronta a reagire, forse anche inconsapevolmente.
Ma l’episodio è un segnale per il futuro. Questo di Montes è il primo tentativo di rapina di cacciatori in questa stagione venatoria nel Nuorese. Gli agenti del commissariato di Orgosolo hanno passato al setaccio tutta la zona ed eseguito una serie di perquisizioni fino a notte fonda alla ricerca di elementi utili per le indagini.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy