Il modo e il metodo della cerca di ogni soggetto devono corrispondere alle prescrizioni dello standard di lavoro delle singole razze: non verrà ammessa una azione discontinua, come anche la cerca disordinata o manchevole. In caso di razze inglese il consenso dovrà essere sempre spontaneo, fatta eccezione per le prove di caccia e le gare attitudinali su quaglie (è ammesso l’intervento del conduttore). Nella razze continentali il consenso spontaneo è altamente desiderabile. Gli errori che non permetteranno di attribuire la qualifica saranno diversi.
Si possono citare, ad esempio, la mancanza di iniziativa, il fuori mano, il dettaglio inesistente, la mancanza di fondo, l’azione non conforme al tipo di prova, il sospetto inesistente, la ferma non rigida e l’elusione del selvatico. Tra l’altro l’ENCI avrà la possibilità di valorizzare meglio le prove “giovani” organizzando in autunno una prova aperta a tutti i soggetti di allevamento italiano o straniero in possesso dei requisiti per accedere al derby dell’anno in corso. La manifestazione appena accennata è la cosiddetta Eurocoppa.